Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

La prima stampa da 3.500 copie del libroĀ “Fatto in casa” E’ ESAURITA AL PRIMO GIORNO DI USCITA!Ā GiĆ  pronta la seconda ristampa.

Presentazione di “Fatto in casa”
Smetto di Comprare Tutto ciò che so Fare

Un manuale di autoproduzione e decrescita felice
diĀ Lucia Cuffaro
Prefazione diĀ Maurizio Pallante

ISBN 9788865881033 Ā Pagine 152 Ā Formato Brossura – cm 19×19

Casa editrice ARIANNA EDITRICE
Collana Il Filo Verde Arianna

Prima edizione Novembre 2014

Prezzo € 10,80

Per acquistarlo on line al 15% di sconto

clicca qui

Fatto in casa

Descrizione del libro “Fatto in casa”

Un gesto semplice come quello di autoprodurre il pane può essere rivoluzionario?
Per Lucia Cuffaro, conduttrice della rubrica Chi fa da sé (Uno Mattina in Famiglia, Rai Uno) la risposta è affermativa e il libro Fatto in Casa lo dimostra.

Il saper fare ci rende più liberi e informati, ed ĆØ questa consapevolezza, assieme a valori di sobrietĆ , condivisione e recupero della tradizione, che l’autrice, partendo dalla sua esperienza personale, prova a trasmettere.

Con una scrittura semplice e vivace, il libro propone ricette dimostrative che toccano molti temi del nostro vivere quotidiano:

  • alimentazione
  • cosmesi
  • igiene personale
  • pulizie naturali
  • riciclo creativo
  • rimedi per la salute
  • orto e cura delle piante.

Grande attenzione ĆØ data al risparmio e alla facilitĆ  di realizzazione, proponendo puntualmente ingredienti di base facilmente reperibili ed economici.

Imparando a conoscere le sostanze contenute nei prodotti di largo uso, ognuno di noi può, nel suo piccolo, agire in modo concreto per migliorare il proprio stile di vita, liberandosi dalla dipendenza da un mercato che ci impone di acquistare prodotti spesso dannosi per l’ambiente e per la nostra salute, con un occhio al portafoglio e un gran divertimento, per riscoprire il sapere perso dalle nostre mani.

Cosa ne pensano?

ā€œIl disagio provocatomi negli anni dal vivere in un contesto che va in direzione opposta al mio sentire mi ha portato a farmi molte domande: nel piccolo, nel proprio esistere quotidiano, ĆØ possibile fare qualcosa?ā€
Lucia Cuffaro

ā€œLa decrescita felice si propone di ridurre il consumo delle merci che si possono sostituire con beni autoprodotti ogni qual volta ciò comporti un miglioramento qualitativo e una riduzione dell’inquinamento, del consumo di risorse, dei rifiuti e dei costi (per esempio: il pane fatto in casa). Il suo obbiettivo non ĆØ il meno, ma il meno quando ĆØ meglioā€.
Maurizio Pallante

Pagina dopo pagina, si capisce che questo testo ĆØ anche un piccolo manuale di sopravvivenza e di vie di libertĆ  dalla schiavitù di un mercato impazzito e malato che ci vorrebbe proni ad acquistare tutto, meno che la nostra libertĆ .Ā Lucia dĆ  sempre una spiegazione sul perchĆ© autoprodurre e soprattutto – con la praticitĆ  e lo stile che conosciamo – guida passo passo e con entusiasmo alla realizzazione di ciò che ĆØ scritto. Leggendo si avrĆ  la sensazione di vedersela davanti – come quando ĆØ in tv – e di sentirsi aiutati e incoraggiati nel fare bene e meglio con il giusto. Impossibile non provarci“.
Alessandro Lauro

Ringraziamenti

Dedico questo libro a tutti coloro che hanno arricchito diĀ linfa vitale la mia esistenza e che in diversi modi hanno contribuito a questo progetto editoriale

A Maurizio Pallante, che grazie al suo percorso controvento per raggiungere l’utopia, mi ha permesso di essere una persona felice.

Al gruppo Macro Edizioni: Valerio Pignatta, il curatore, per i consigli datomi nel centrare il senso del manoscritto e per la grande professionalitĆ , Simona Empoli, per la pazienza e Vera Zaccarelli, per la sua intelligenza creativa, dedizione e amabilitĆ .

Alla mia famiglia: Emanuele, Maria, Dino, al cagnolino Koby che scodinzola allegramente facendoli impazzire di allegria. Alle mie vicine di casa che mi supportano/sopportano nella preparazione delle rubriche Rai e che spesso citofonano dicendo: ā€œSai mi ĆØ venuta in mente una ricetta, potresti fareā€¦ā€, meravigliose!

Ai volontari del circolo di Roma MDF e in particolare alle pietre miliari, Angela Falasca, Cynthia Costa, Annalisa Melis, Carlo Pallante, Anna Minopoli, per la più appagante esperienza associativa della mia vita.

Ai decrescenti nazionali, Stefano Zummo, Jean-Louis Aillon, Fabio Cremascoli, Ermes Drigo, Barbara Gallizzioni, Pierpaolo Dal Monte, Luigi Vivese, con i quali tra una battuta e uno spuntino autoprodotto, si cerca di pianificare e immaginare il cambiamento.

Ad Andrea Bertaglio, per essere stato il mio life coach e consigliere ā€œcalma l’ansiaā€, che mi ha motivato ad intraprendere questo progetto.

Al comitato Malagrotta, a Stefano Vignaroli, Giulio Spaziani e Giacomo Giujusa, all’ass. Massimina.it, e a tutti gli appassionati attivisti per avermi insegnato che la perseveranza porta a risultati impensabili.

Al gruppo di autori di Uno Mattina in Famiglia, che da anni mi aiuta a rendere la mia autoproduzione più fruibile e creativa: Antonella Barbaglia, Marco Aprea, Fiore Caputo e in particolare Giovanni Taglialavoro, per l’enorme opportunitĆ  offertami.

A Luciana Sgrugnoli, Veronica Monterosso, Annalisa Melis, Silvana Leuzzi, Alessandro Montis, Silvia Forestieri ed Elettra Rosci per le chicche sull’autoproduzione e a Roberto Fontana, per i consigli e per aver partorito una ā€œfrase mustā€ che adoro come: ā€œsempre alla ricerca dei nascondigli dell’energia vitale e creativaā€.

Ai folli improvvisatori teatrali per avermi fatto scendere lacrime da risate nel leggere i loro commenti sulla scelta del titolo. Tra i più divertenti e riportabili: ā€œMeglio di MacGyver!”, ā€œPe’ cavoli miaā€, ā€œCosa Nostraā€, ā€œSorditĆ ā€, ā€œLuci a casaā€, ā€œLa piccola abbazia casalingaā€, ā€œStrafatto in casaā€, ā€œLe mani in pasta: cosa c’ĆØ dietro il business dei cornetti a mezzanotte? Viaggio nel racket dei cornettari de’ Roma dalla Magliana a Torre Spaccata”, ā€œSe lo comprate non mi vedete a Uno Mattinaā€, ā€œCuffar da sĆ©ā€.

E infine alla gentile Marina Pirulli, a cui sono profondamente grata per il suoĀ fondamentale contributo al libro.


Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
66 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Banner Macrolibrarsi
Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here