Schiuma da barba e dopobarba
di Lucia Cuffaro
Ecco come fare in casa una schiuma da barba, un prodotto usato da tutti gli uomini, che però è naturale, senza gli ingredienti del pari prodotto commerciale poco sostenibili. Il classico effetto spray è dannoso per l’ambiente per via dei gas che contiene e per il difficile smaltimento.
Schiuma – Crema da barba alla menta
Occorrente
- 60 gr di sapone di Marsiglia per viso o di Aleppo
- 2 cucchiai di olio vegetale (olio di mandorle dolci, olio di Jojoba o ancor meglio d’oliva)
- 10 gocce di olio essenziale di menta
- Acqua q.b.
- Barattolo di vetro
Le dosi consigliate bastano per due mesi circa con una frequenza di rasatura di 3 volte a settimana.
Prepariamo la schiuma da barba alla menta
Grattugiamo o sminuzziamo, se abbiamo un tritatutto, il sapone di Marsiglia delicato per viso (non per il bucato mi raccomando!) o di Aleppo e lo poniamo in una ciotola, aggiungendo due cucchiai di olio vegetale (olio di mandorle dolci, olio di Jojoba o ancor meglio d’oliva).
Con un cucchiaio di legno da cucina amalgamiamo con cura fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea aggiungendo man mano uno o due cucchiai d’acqua tiepida in base alle esigenze.
Alla fine del procedimento aggiungiamo 10 gocce di olio essenziale di menta o di lavanda in base alla preferenze, e se vogliamo la schiuma da barba più lenitiva (lavanda) o più rinvigorente e fresca (menta).
Volendo, possiamo fare questo procedimento anche a bagnomaria per velocizzare il tutto.
Lo comprimiamo per bene e lo inseriamo in un barattolino di vetro chiuso ermeticamente.
Utilizzo e conservazione della schiuma da barba
Si usa con il classico pennello da rasatura, precedentemente bagnato e poi massaggiato sul panetto da barba.
Si conserva per circa 3 mesi.

Dopo barba lenitivo
Materiale
- Pianta d’Aloe vera
- Forbice o coltello
- Cucchiaino oppure Pietra di Allume di Rocca
Uno dei miglior dopobarba ci viene sempre dalla natura. Il gel di aloe vera. Una pianta che mai dovrebbe mancare in casa. Dalle foglie cicciotte si preleva il gel da massaggiare sul viso dopo la barba.
Per evitare di dover tagliare una foglia ogni volta, possiamo congelare la polpa in una vaschetta per il ghiaccio. Basterà poi passare sulla pelle sbarbata un cubetto d’aloe ghiacciato, ottimo anche in caso di brufoletti, o scottature.
Oppure acquista un buon gel d’aloe vera
Metodo della tradizione
Oppure ancor più velocemente il metodo dei nonni.
In erboristeria troviamo la pietra di allume di rocca, incolore ed inodore ma soprattutto cicatrizzante, lenitiva ed emostatica.
Costa dai 2 ai 6 euro e dura all’infinito! Basta inumidirla e passarla sul viso.
Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
66 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE

Oggi ho fatto la mia prima rasatura con la schiuma da barba alla menta che ho preparato con la tua ricetta: sono rimasto molto soddisfatto e inoltrel’odore è davvero piacevole!
ne sono davvero felice! grazie per la condivisione
Uso la crema da barba autoprodotta da diverso tempo, sono contentissimo, il risultato è ottimo.
Uso la crema da barba autoprodotta da diverso tempo, sono contentissimo, il risultato è ottimo.
Bene!!! Ottimo 🙂
Buonasera! Si possono usare barattoli di plastica?
Sempre meglio conservare in vetro.
Un abbraccio,
Lucia
Ciao, ti ringrazio molto per tutte le tue ricette sono favolose, ne ho già sperimentate parecchie, ora ho fatto questa schiuma da barba per mio marito, speriamo che sia soddisfatto, anche perché ha la pelle molto delicata e non riesce a trovare niente che lo soddisfa, speriamo in bene; però volevo chiederti due cose, primo che ho messo quasi trenta gocce di olio essenziale alla lavanda perché a lui piace molto profumato, e secondo volevo sapere se al gel di Aloe posso aggiungere delle gocce essenziali, perché ha l’odoro di cipolla. Ciao e grazie di esistere
Strano l’odore che ti fa l’aloe…che marca hai comprato?
Lucia