Contro il calcare e la durezza dell’acqua, al posto dell’industriale brillantante, puoi autoprodurne uno naturale in casa, in grado di svolgere perfettamente lo stesso compito, senza però inquinare.
Semplice e con solo due ingredienti da reperire: acido citrico e acqua demineralizzata.
di Lucia Cuffaro
Occorrente
- 200 g di acido citrico
- 800 g di acqua demineralizzata
- Bottiglia di vetro
Costo: 1 euro circa
Realizziamo del brillantante per lavastoviglie naturale
Sciogliamo dentro una bottiglia o flacone da 1 litro, 200 g di acido citrico, dal grande potere disincrostante, in 800 g di acqua demineralizzata (si acquista negli alimentari), meglio se leggermente calda per favorire lo scioglimento.
L’acido citrico, si compra on line, nei negozio bio e in farmacia (dove però è più costoso), o ancor meglio nelle agricole a circa 5 euro al kg. Inizialmente estratto dagli agrumi oggi viene ricavato da colture di lieviti e funghi.
Una volta autoprodotta la soluzione, ne servono 50 ml (una tazzina da caffè) da aggiungere direttamente alla vaschetta del brillantante. Il doppio nel caso di un’acqua molto dura.
Ammorbidente – Brillantante – Anticalcare – Disincrostante
Eco Kit per le Pulizie Ecologiche
Sono davvero necessari tutti i prodotti presenti nei supermercati per fare le pulizie?
Lucia ci dimostra che con 5 semplici materie prime, sempre le stesse, si possono ottenere ben 15 prodotti diversi che ci consentono di risolvere le principali esigenze della detersione casalinga.
Per acquistarlo scontato clicca qui
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

Ciao!
Scusa, ma a quale “tipo” di acido citrico ti riferisci? Anidro, o monoidrato? Grazie. Ciao.
Anidro 🙂
Ciao dove si può acquistare l’acqua distillata? Io ho trovato solo quella demineralizzata, sono la stessa cosa?
Va benissimo
🙂
[…] Da aggiungere per il lavaggio in lavastoviglie anche il brillantante naturale, per vedere la ricetta clicca qui https://www.autoproduciamo.it/brillantante-per-lavastoviglie-naturale/ […]
Ciao non ho capito come aggiungerlo se insieme al detersivo o nella vaschetta del brillantante…….grazie
Nella vaschetta del brillantante 🙂
Ciao,
per fare il brillantante e l’ammorbidente per il bucato, l’aceto è meno efficace? io lo uso puro e mi trovo bene..
E’ meglio il citrico, per una questione di impatto ambientale…ma anche l’aceto va benissimo 🙂
Quindi con l’accoppiata acido citrico-acqua distillata otteniamo, sia il brillantante per lavastoviglie, sia l’ammorbidente per lavatrice, sia il balsamo per capelli… dico bene?
Sì!!!! Brava.
🙂
Lucia
è da un po’ che lo uso ma le dosi che avevo imparato sono 20 % in un litro d’acqua. sto’ sbagliando?
Ciao Daniela quindi per il totale della tua ricetta ti verrebbe 1,2?
Il totale per il citrico al 20% deve essere di 1 l….
A presto!
Lucia
Ciao,
Mi riferisco al commento precedente. Anche io ho imparato (e sono andata ad un corso di autoproduzione) che la diluizione è da calcolare sul litro. E cioè 1 litro di acqua + il 10%, 15%, 20% di acido citrico. Quindi tutte le cose che faccio finora sono sbagliate… ?? :O
Non so bene con chi tu l’abbia fatto…ma io mi faccio aiutare da vari chimici ecologici.
E loro fanno come ho scritto…
A presto Daniela, 🙂
Lucia
È utile aggiungere anche dell’alcol denaturato? Nel caso, in che quantità?
Non lo aggiungerei…
Come mai vuoi metterlo?
A presto Ludovica