Lunedì 16 aprile di pomeriggio sarò a Meldola (FC) come testimonial del progetto Keep Clean & Run + Ride (Pulisci correndo e in bicicletta) contro l’abbandono dei rifiuti (littering), evento centrale italiano della campagna “Let’s Clean Up Europe!”.
La manifestazione – finora conosciuta con il nome di “Keep Clean and Run” (KCR)- per il 2018 diventa infatti Keep Clean and Ride, in quanto quest’anno si svolgerà in bicicletta.
A compiere l’impresa sarà sempre il “rifiutologo” e divulgatore ambientale Roberto Cavallo, accompagnato lungo il percorso dal triatleta e personal trainer Roberto Menicucci.
Il percorso prevede un totale di 969 chilometri da percorrere in bici (e, in piccola parte, di corsa, come “omaggio” alle precedenti edizioni), per un dislivello positivo totale di oltre 18 mila metri.
Invariato il messaggio che la manifestazione vuole lanciare: il littering, recentemente ribattezzato plogging, che uccide i nostri mari, va contrastato nei suoi luoghi d’origine, ovvero nell’entroterra. E tutti possono fare due semplici gesti per combatterlo: evitare di abbandonare i propri rifiuti e chinarsi per raccogliere quanto sta già inquinando l’ambiente.
Date e tappe di Keep Clean & Run + Ride
Data | Partenza | Arrivo |
giovedì 12 aprile 2018 | Bari | Manfredonia (FG) |
venerdì 13 aprile 2018 | Vasto (CH) | Penne (PE) |
sabato 14 aprile 2018 | Teramo | Macerata (AN) |
domenica 15 aprile 2018 | Macerata (AN) | Assisi (PG) |
lunedì 16 aprile 2018 | Città di Castello (PG) | Meldola (FC) |
martedì 17 aprile 2018 | Forlì | Comacchio (FE) |
mercoledì 18 aprile 2018 | Comacchio (FE) | Padova |
giovedì 19 aprile 2018 | Padova | Chioggia (VE) |
Previste, inoltre, numerose tappe intermedie, dove la popolazione – a partire da scuole, famiglie e associazioni del territorio – sarà invitata a partecipare a eventi di pulizia del territorio e/o incontri, durante i quali verranno presentate le finalità dell’iniziativa e la campagna europea, concentrandosi poi sui dati legati all’azione di contrasto all’abbandono dei rifiuti.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
