Crema mousse idratante e rigenerante corpo fai da te con ingredienti della tradizione africana
di Lucia Cuffaro
Tutti noi desideriamo una pelle setosa al tatto, ma a quale costo? Diciamo no alle creme della grande distribuzione organizzata, piene di siliconi, derivati del petrolio, conservanti, coloranti e profumi di sintesi. Il consiglio è quello di abbandonare le creme corpo commerciali che non contengono ingredienti naturali. In genere, in questi prodotti, troviamo molti elementi aggressivi, potenzialmente irritanti o che ingannano la nostra percezione. Ne sono un esempio i siliconi che rendono la nostra pelle a lungo andare secca e dipendente dallo stesso finto emolliente. Non nutrono affatto, anzi disidratano sempre più (il silicone non è traspirante!).
Abbracciamo l’autoproduzione: una pratica che affonda le radici nelle tradizioni più antiche come quella africana.
Ecco allora come fare un vero idratante corpo per avere una pelle sana, sensuale e morbida con soli due ingredienti della trazione africana.
Dall’Africa: Burro di karité (Shea butter o Butyrospermum parkii butter)
In Africa, un ingrediente prezioso per la salute e il benessere è il burro di karité, conosciuto in questo continente come “albero della giovinezza”. Gli africani lo utilizzano da sempre non solo come cibo ma anche per idratare la pelle e rallentare l’invecchiamento cutaneo, ma anche per curare una serie di patologie, come dermatiti, psoriasi, piaghe da decubito ed eczemi.
Il botanico del burro di Karité è Butyrospermum parkii, in onore di Mungo Park, l’esploratore scozzese che per primo lo fece conoscere in Europa alla fine del XVIII secolo. Nel suo libro Viaggio nell’interno dell’Africa descrive così i pregi del karité, utilizzato presso le popolazioni indigene anche a scopi alimentari: “Il butirro che se ne estrae, oltre il vantaggio che ha di conservarsi per tutto l’anno senza sale, è più bianco, più sodo, ed al mio palato più saporito e delicato di qualsiasi butirro di vacca da me provato”.
Dall’Africa: Aloe Vera (Aloe barbadensis leaf juice)
L’aloe vera è una pianta dalle innumerevoli virtù terapeutiche e cosmetiche. Detiene per esempio un’infinità di proprietà benefiche per la pelle: è ottima in caso di herpes labiale, piccole ferite e brufoletti, perché lenitiva e cicatrizzante. Il gel d’Aloe Vera è un vero elisir di bellezza, perché ha un effetto antiage, rinfrescante e calmante, anche in caso di scottature solari o da fiamma. Si può usare anche come impacco/balsamo per rinforzare e stimolare la crescita rigogliosa dei capelli.
Crema mousse idratante corpo fai da te
Ingredienti e materiali
- 50 g di burro di Karité
- 25 g di gel d’Aloe Vera
- 1 barattolino con chiusura ermetica
- cucchiaino o minifrullatore a immersione
Procedimento
In un barattolino disponiamo il burro di Karité. Adatto a uomini, donne e anche neonati, questo ingrediente è molto ricco di vitamine antiossidanti, acidi grassi, sali minerali.
Lo amalgamiamo con il gel d’Aloe Vera, in tubo o flacone (in modo che abbia una piccola percentuale di conservazione; non si utilizza in questo caso quello estratto dalla pianta perché andrebbe a male dopo poco). Essendo lenitivo, stimolante della crescita cellulare e rinfrescante, non può mancare in casa, per i suoi mille utilizzi!
Mescoliamo con energia con un cucchiaio per inglobare aria (per qualche minuto). Per velocizzare possiamo utilizzare in alternativa un frullino a immersione (come quelli del cappuccini). Piano piano i due ingredienti come per magia si trasformeranno in una meravigliosa mousse, morbida e golosa per la nostra pelle!
Modo d’uso
Si assorbe in pochi minuti, basta massaggiare tutto il corpo con questo piacevole fluido. Si usa per idratare, lenire e anche come dopo sole.
Conservazione
Tre mesi, se posto in un luogo buio e asciutto.
Crema per il corpo con ftatlati, profumo di sintesi e derivati del petrolio? Noooo 👿
🌳 Meglio un’alternativa naturale fatta in casa in pochi secondi!
💡Ecco la mousse idratante corpo della trazione africana.
📲 Ci vediamo da Arianna​ su Tv2000​… con tanti altri consigli ecologici…sarò una vicina di casa un po’ curiosa! Tutti i giorni alle 13.50 in questo nuovo divertente programma condotto dalla meravigliosa Arianna Ciampoli​
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

L’ho fatta ed è’ una mousse magnifica, lascia la pelle liscissima.
Bene!!
Lucia
questa sara la mia prossima ricetta.ciao!!!!!!!!!
Evviva!! 🙂
Ho buttato via tutte le creme che avevo in casa (ovviamente riciclo i flaconi)ora uso solo questa!!!…
Grazie Lucia per queste meravigliose ricette e i tuoi fantastici consigli
🙂
Lucia
Lucia sei una scoperta bellissima. Ti ringrazio per le tue ricettine buonissime che amo tanto
Volevo chiederti se questa crema va bene per i bambini e se posso aggiungere il mio oleolito di camomilla .
Grazie in anteprima ❤
Ciao cara Katia.
Va bene anche per bimbi e mi sembra un’ottima idea aggiungere il tuo oleolito di camomilla.
Con che olio vegetale l’hai fatto?
Lucia
Ciao Lucia , ho usato l’olio di oliva e anche per i fiori di malva.
Ho fatto questa crema giĂ due volte ed è a dir poco fenomenale. La pelle è idratata ed elastica. Oltre al corpo la uso anche come crema viso per la notte e come balsamo labbra. Tre prodotti in uno… fantastica
Scusa Lucia una domanda: non riesco proprio a far incorporare il gel d’aloe.
Forse perché uso quello liquido?
Rimane una parte a se stante