di Lucia Cuffaro
Un amico della detergenza domestica è il Percarbonato di Sodio, un additivo ecologico da non farsi mai mancare in casa con potere candeggiante, smacchiante, disinfettante, igienizzante e sbiancante, che si può acquistare a pochi euro nei negozi biologici, nelle botteghe dello sfuso e anche in alcune erboristerie (nell’INCI è indicato con Sodium Carbonate Peroxide).
Tecnicamente è un sale cristallino biodegradabile in grado di decomporsi agevolmente nell’ambiente. Si attiva già a 30° C, ma giunge alla sua massima potenzialità a 50° C, temperatura che gli permette di liberare ossigeno attivo.
Una volta che si avrà sperimentato la sua efficacia, difficilmente se ne potrà fare più a meno.
3 utilizzi del Percarbonato di Sodio
1. Pretrattante macchie su tessili.
Nel caso di macchie ostinate o vecchie basta applicarvi sopra un composto ottenuto con un cucchiaio di percarbonato di sodio amalgamato con due cucchiaini di acqua bollente.
Si lascia in posa per circa trenta minuti e si procede infine con un lavaggio in lavatrice, per vedere magicamente sparire ogni alone senza alcuna fatica.
2. Smacchiante e igienizzante per bucato in lavatrice.
Per un bucato perfettamente pulito e igienizzato basta aggiungere due cucchiai di percarbonato di sodio a ogni lavaggio direttamente nel cestello con una temperatura di lavaggio a 40° C nel caso di colorati e 50° per bianchi molto sporchi.
Ovviamente è importante associare a questo additivo ecologico un buon detersivo e un ammorbidente biologico.
3. Sbiancante su capi e corredo ingialliti
Per dare nuova vita a un antico corredo di famiglia ingiallito e macchiato, magari ritrovato in un vecchio baule dei nonni, si procede con un ammollo per un’ora in due litri di acqua a 50° in cui disciogliere due cucchiai di percarbonato di sodio.
Trascorso il tempo si procede con il lavaggio in lavatrice o a mano per ritrovare l’antico splendore dei preziosi tessili.
Gli sbiancanti ottici
Il percarbonato di sodio è un’efficace e naturale alternativa ai temibili “sbiancanti ottici“, sostanze aggressive e inquinanti, in grado di ingannare l’occhio umano e modificare la lunghezza d’onda dei raggi UV, mascherando l’ingiallimento e rendendo quindi il tessuto FINTAMENTE più bianco.
Potrebbe interessarti
COSA SONO GLI SBIANCANTI OTTICI
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
