Vuoi imparare a produrre il latte di cocco fatto in casa?
Il latte di cocco, una bibita rinfrescante ed esotica, possiede un giacimento di proprietà , perché ricco di magnesio, potassio, fosforo, ferro e vitamine del gruppo B, C, E.
ĆĀ quindi antiossidante e capace di rendere le ossa più forti.
EĀ soprattutto ĆØ davvero gustoso!
Questo elisir ĆØ adatto all’attivitĆ sportiva, perchĆ© dispensa energia. Proprio per questo dobbiamo degustarlo con moderazione, oppure allungarlo con acqua.
Contiene acidi grassi benefici, come lāacido laurico, ĆØ molto digeribile e si può usare anche in cucina come sostituto del latte di mucca per lāalimentazione vegan e per gli intolleranti al lattosio e caseina; ad esempio come ingrediente base nelle ricette orientali, oppure per aggiungere un gusto delizioso ai frullati e ai dolci.
Risparmiamo con il latte di cocco fatto in casa!
Lo si può acquistare già pronto, ma confezionato contiene conservanti ed è costoso. Noi possiamo farlo in casa con pochi centesimi partendo o dalla polpa di cocco fresco o ancor più facilmente dalla comune farina di cocco essiccata, reperibile in tutti i supermercati.
Grazie a Marina Pirulli del Movimento per la Decrescita Felice di Roma per avermelo insegnato!
Latte di cocco fatto in casa: Ingredienti e preparazione
Ingredienti
- 200 g di farina di cocco o di polpa di cocco fresco equosolidale
- 1 l di acqua
- aromi a piacere (cannella in polvere, cacao, frutta, zucchero di canna)
Materiali
- frullatore o mixer a immersione
- bottiglia di vetro
- colino
- imbuto
Preparazione
Frulliamo la farina di cocco (equosolidale mi raccomando, no supermercato) con 300 ml di acqua calda finchĆ© non si ottiene un liquido denso. Lasciamo in posa per almeno una mezz’ora.
Filtriamo con molta attenzione per separare per bene il latte dal residuo solido (che si chiama okara) e volendo aggiungiamo aromi o dolcificanti, come zucchero di canna naturale, cacao in polvere, cannella, frutta fresca a pezzi.
Dobbiamo poi allungare con la rimanente parte di acqua (700 ml) e travasare il latte ottenuto in una bottiglia di vetro con lāausilio di un imbuto. Facciamo freddare in frigorifero per almeno unāora.
Non ci resta che degustare il nostro latte di cocco fatto in casa, magari immaginando di essere su una calda spiaggia tropicale.
Non si butta via niente! Le pallineĀ di cocco: dolcetti gnam gnam
Per riutilizzare il residuo solido, l’okara, possiamo impastarlo con due/tre cucchiai di miele per addensare e formare delle palline da rotolare nel cacao in polvere o nella farina di cocco.
Per la variante completamente vegan, possiamo addensare con un cucchiaio di latte di cocco e uno di olio dāoliva.
Avremo preparato senza cuocere nulla un dolce economico, super goloso e facilissimo da preparare.
Conservazione del latte di cocco fatto in casa
Riposto in frigo, il nostro latte di cocco ha una durata di 4-5 giorni. Se non riusciamo a finirlo possiamo congelarlo per autoprodurre dei gustosissimi ghiaccioli o cubetti al cocco.
Video
Guarda il video tutorial della mia rubrica ecologica sull’autoproduzione “Chi fa da sĆ©” ad Unomattina in Famiglia – Rai 1
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
