Rimedi naturali efficaci per le allergie di stagione
di Lucia Cuffaro
Le allergie
Il 20% di italiani che ogni anno si trova a dover fare i conti con i sintomi delle allergie stagionali.
Le allergie rappresentano un risposta anomala del sistema immunitario con una forte reazione avversa,Ā indotta dal contatto, dall’inalazione e/o dall’esposizione a sostanze estranee, denominate allergeni.
I sintomi sono naso che cola, bruciore agli occhi, congiuntivite, lacrimazione, mal di testa, tosse, respiro sibilante; insomma non proprio piacevoli.
Le Allergie più comuni di stagione sono ai pollini di alcune piante erbacee ed alberi, come graminacee, parietaria, ulivo, faggio, betulla, nocciolo, cipresso, artemisia, ambrosia e piantaggine.
Cibi sconsigliati consigliata
Nel periodo delle allergie ĆØ fondamentale evitare di mangiari alimenti che alzano il livello di istamina.
Sono assolutamente sconsigliati_
- pomodoro e passata di pomodoro
- cioccolata
- fragole
Secondo gli esperti dell’American College of Asthma and Immunology, infatti, alcuni alimenti sono in grado di ridurre i sintomi e persino lāintensitĆ delle allergie stagionali mentre altri, al contrario, li peggiorano. Ecco cinque alimenti da cui stare alla larga se si ĆØ allergici e cinque che, invece, possono diventare dei preziosi alleati.
Latte e latticini
Andrebbero eliminati perchƩ si tratta di alimenti ricchi di istamina che aggravano tutti i sintomi respiratori.
Cibi piccanti
La capsicina, la sostanza che conferisce al peperoncino la sua piccantezza, può scatenare i tipici sintomi delle allergie con naso che cola, occhi rossi e lucidi, starnuti.
Atri alimenti
Ketchup, salsa di soia, pesce in scatola: conservati, marinati, salati o essiccati (sardine, tonno, sgombro, acciughe, aringhe). Pesce affumicato (aringa, salmone..). Crostacei e frutti di mare.
Decotto al timo
Il timo è molto efficace contro le allergie primaverili. Si può assumere facilmente bevendo il decotto da caldo. Meglio 5 tazze al giorno.
Basta preparare un decotto con un rametto di timo per ogni tazza d’acqua, da far bollire per 20 minuti circa, partendo da acqua fredda e mettendo un coperchio sopra al pentolino.
Prodotto con cui ho risolto il problema dell’allergia
Per contrastare il problema ci si può rivolgere alla fitoterapia e in particolare scegliendo dei gemmoderivati adatti.
Come sapete non accetto mai di fare pubblicità lavorativa a nessuno. Proprio perché mi piace sentirmi libera di consigliare quello che ho sperimentato. Questo prodotto sento di condividerlo dato che mi ha davvero migliorato la vita.
Avendo una fortissima allergia alla parietaria da marzo a ottobre ogni camminata in un parco o all’aperto era un disastro per via dei continui attacchi allergici.
Poi ho frequentato per 4 anni la facoltĆ di Naturopatia e ho studiato i gemmoderivati. Un’illuminazione!
Ho provato la miscela di gemmoderviati ALLER, dell’azienda romagnola Remedia, una garanzia in termini di naturalitĆ ed efficacia.
L’utilizzo dei meristemi nella preparazione di prodotti salutistici ĆØ stato introdotto dal medico belga Pol Henry negli anni ’60.
Il Gemmoderivato contiene tutta l’energia racchiusa nelle gemme e nelle parti in via d’accrescimento, come giovani radici, giovani getti, amenti, corteccia di rami giovani, linfa, germogli ecc. Nelle gemme ĆØ riassunto tutto il progetto futuro della pianta, ĆØ l’idea concentrata che un giorno assumerĆ la forma di foglie, rami, fiori e frutti.
AllerĀ stimola e rinforza i processi fisiologici dell’organismo che servono a ridurre leĀ reazioni allergicheĀ alĀ pollineĀ e agliĀ acariĀ dellaĀ polvere.
Perciò può dare un contributo per attenuare i tipici sintomi del “raffreddore da fieno”, comeĀ lacrimazioneĀ eĀ gonfioreĀ agliĀ occhi,Ā starnuti,Ā chiusuraĀ delĀ naso,Ā riniteĀ allergica.
Lo uso da due anni, e posso dire che ho una vita diversa. Posso stare finalmente all’aria aperta e grazie ad Aller posso anche avere finalmente un orto!
Lo trovate sul sito di Remedia oppure su Macrolibrarsi cliccando a questo link:
https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__aller-floripotenziato-100ml.php?pn=4703
Aller: Dosi e Come si assume
Si prendono 5-8 gocce per ogni 10 kg di peso in mezzo bicchiere d’acqua 2 o 3 volte al giorno. Il Gemmoderivato va sempre diluito in mezzo bicchiere d’acqua e bevuto a sorsi, da tenere un attimo in bocca per favorire l’assimilazione sublinguale che ne aumenta l’efficacia.
I momenti migliori per l’assunzione sono la mattina a digiuno e la sera prima di coricarsi.
Tuttavia se uno dovesse prendere medicinali in questi istanti, le assunzioni possono essere spostate in momenti diversi, per esempio prima dei pasti o in caso di bisogno.
Si consiglia di assumere i gemmoderivati per almeno 2-3 mesi, prendendoli tutti i giorni senza interruzione. Se al termine di questo periodo il problema non fosse risolto, si può continuare per un tempo più lungo, facendo attenzione a sospendere l’assunzione per 10 giorni al mese.
Scuola dell'Autoproduzione on line
Se vuoi approfondire il tema dell'autoproduzione e del saper fare ecologico ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione on line.
PerchƩ intraprendere il percorso della "Scuola dell'Autoproduzione on line"?
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici con semplicitĆ . Conduco la rubrica eco di Rai1 Unomattina in Famiglia. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 13 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare e apprendere in modo veloce e produttivo. Mano nella mano per intraprendere la strada del cambiamento col mio aiuto.
Una volta iscritti si può accedere alla Scuola in continuo aggiornamento e accesso illimitato PER SEMPRE, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare.
Troverai 40 video lezioni registrate da consultare per sempre e quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. Ogni video ĆØ accompagnato da una dispensa, un quiz divertente per fissare i concetti e vari approfondimenti.
Ogni 3 settimane organizzo delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti per sapere come procede e sperimentare nuove autoproduzioni (i video sono poi registrati e consultabili per sempre).
Seguo personalmente ogni giorno la classe di studenti. Ć davvero bello farlo tramite email, messaggi, telefonate e nel Gruppo chiuso a loro dedicato per risolvere dubbi e supportare.
Imparerai:
- Autoproduzione in cucina
- Cura del corpo, igiene e cosmesi naturale
- Detersivi naturali e igienizzanti
- Cura naturale bambini, animali domestici
- Giardinaggio e cura del verde
- Risparmio, riciclo e riduzione sprechi