Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

Tra gli ingredienti più comuni delle cucine di tutta Italia c’è il salutare e ricco olio di oliva.

L’origine dell’utilizzo dell’olio d’oliva è antichissima. Le prime prove di olive coltivate risalgono a migliaia di anni fa in Medio Oriente.

Siamo abituati a utilizzarlo direttamente e in modo semplice, invece possiamo divertirci a donargli profumi e aromi speciali!

Come preparare in casa l‘Olio d’oliva aromatizzato, in tante varianti. Idee per sè e come regalo.

di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro olio aromatizzato

Tecnica base per fare l’olio d’oliva aromatizzato

La tecnica più semplice è quella di inserire direttamente in una bottiglia di vetro 250 ml di olio extravergine di oliva degli elementi secchi come 3 peperoncini (un grande classico), o 5 bacche di anice stellato, o 1 rametto di rosmarino, o 3 di noce moscata, o 3 spicchi di aglio (si può mettere fresco, dato che l’aglio è un ottimo antibatterico), o 1 rametto di salvia.

 

Olio alla mediterranea

Occorrente

  • 400 ml di olio extravergine d’oliva
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 foglie d’alloro
  • 1 peperoncino secco o fresco
  • 1 rametto di rosmarino
  • pentolino con coperchio
  • bottiglietta di vetro con tappo

 

Per autoprodurre un olio che racchiude tutti i sapori del mediterraneo utilizzeremo la tecnica a caldo che è più indicata per estrarre le proprietà e i profumi delle erbe fresche e vegetali non essiccati ed evitare che si possano creare muffe.

Dovremo leggermente scaldare 400 ml di olio extravergine di oliva (non deve bollire o soffriggere) per arrivare a circa 60 gradi. Basta lasciare su un fornello a fuoco basso circa 30-40 secondi. Se abbiamo un termometro da cucina sarebbe meglio utilizzarlo.

All’interno vi mettiamo tutti gli ingredienti della nostra tradizione mediterranea (3 spicchi d’aglio, 2 foglie di alloro, 1 peperoncino secco o fresco, 1 rametto di rosmarino) e lasciamo in infusione per qualche ora coprendo con il coperchio e poi un bel maglione per mantenere il più possibile la temperatura.

Trascorso il tempo travasiamo in una bottiglia di vetro con tappo eliminando la parte vegetale.

Questo olio è perfetto per condire i primi e secondi piatti, dato il suo gusto deciso. Dura 2 mesi.

Olio aromatizzato al limone

Occorrente

Per questa preparazione useremo invece il metodo a freddo, ovvero senza scaldare l’olio, per non rovinare le proprietà della buccia di limone piena di oli essenziali. Importante che il limone sia biologico, perché ne useremo proprio la buccia, che non deve avere pesticidi.

Dopo aver lavato bene e asciugato e poi prelevato con un pelapatate la parte gialla della buccia di un limone la mettiamo in infusione nell’olio e tendiamo prima di filtrare in frigorifero per 7 giorni.

Travasiamo infine in una bottiglietta in cui si conserverà per almeno 3 mesi. È ottimo per condire contorni e insalate grazie al suo fresco profumo agrumato.

Foto agrumi arance limoni acetolito preparazione detersivi limone

VARIANTI

Questa stessa tecnica si può usare anche per fare degli oli colorati e molto scenici:

Gli oli colorati e speziati:

  1. Olio verde alla menta

Lascia in infusione 10 foglie di menta fresca o secca per 21 giorni in 200 ml di olio e poi filtra il tutto. L’olio alla menta è pronto!

 

  1. Olio rosso alla paprika e peperoncino

Lascia in infusione 1 cucchiaio di paprika dolce o piccante e 5 peperoncini freschi o secchi per 21 giorni in 200 ml di olio e poi filtra il tutto. L’olio rosso è pronto!

 

  1. Olio arancio curcuma e zenzero

Lascia in infusione 5 fette di zenzero sbucciato e 1 cucchiaio di curcuma per 21 giorni in 200 ml di olio e poi filtra il tutto. L’olio rosso è pronto!

rimedi per la salute cannella miele sacchi iuta zenzero avena

Potrebbe interessarti
ACETO AROMATIZZATO FAI DA TE

 

🎦Tanti video e contenuti li trovi anche sul mio canale Instagram: https://www.instagram.com/lucia.cuffaro/

🍂 Se vuoi iscriverti alla mia newsletter e riceverlo per email ecco il link https://www.autoproduciamo.it/newsletter-di-lucia-cuffaro/

 

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
78 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here