Per fare in casa un aceto aromatizzato ci vuole davvero poco e qualche ingrediente che magari abbiamo già in dispensa.
Un’idea utile anche come regalo per gli amici.
di Lucia Cuffaro
Occorrente
- 500 ml di aceto di vino bianco o di riso
- 50 g di prugne secche
- 4 chiodi di garofano
- 2 cucchiai di miele biologico
- 2 rametti di erbe aromatiche
- 1 cucchiaino di pepe bianco in grani
- bottiglia di vetro con tappo
- colino
- imbuto
Prepariamo l’aceto aromatizzato
Mettiamo in un barattolo di vetro grande l’aceto di vino bianco, aggiungiamo le prugne secche, il miele biologico da apicoltura consapevole o malto di riso, 1 cucchiaino di pepe bianco in grani, 2 rametti di erbe aromatiche a scelta tra rosmarino, maggiorana o timo e infine 4 chiodi di garofano.
Mescoliamo bene e chiudiamo il barattolo riponendolo in un luogo buio e fresco per almeno 7 giorni (fino a 21 giorni per intensificare il sapore). Trascorso questo tempo filtriamo e travasiamo in una bottiglia, meglio se sterilizzata.
Ha un gusto deciso e pertanto può essere usato come alternativa al costoso aceto balsamico (quello economico non è fatto infatti con puro aceto balsamico, ma aggiungendo caramello a quello bianco).
La durata del nostro aceto aromatizzato è di 6 mesi.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
