Carmen
Prepariamo insieme a Carmen una ricetta sviziosa come i tortelloni veg con zucca e pomodori secchi.
Le quantitĆ degli ingredienti sono da considerarsi per 4 persone (abbondanti).
Ingredienti
Per la pasta
- 250 gr. rimacinata di semola di grano duro
- 125/140 gr. acqua
- 1/2 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaio semi di lino tritati
- un pizzico di sale
Ingredienti
Per il ripieno
- 200 gr. polpa di zucca cotta al forno il giorno prima e lasciata raffreddare molto bene
- 125 gr. formaggio spalmabile di soia aromatizzato alle erbe
- 70 gr. pomodori secchi precedentemente ammollati in acqua poi ben strizzati
- 2 cucchiai lievito alimentare in scaglie
- la punta di 1 cucchiaino di dado vegetale sciolto in 2 cucchiai di acqua
- aglio granulare
- sale
Materiale
- ciotola
- tagliere
- macchina per la pasta
- rotella tagliapasta
- cucchiaio e cucchiaino
- frullatore o mixer
ProprietĆ dei tortelloni veg con zucca e pomodori secchi
La zucca ha grandi proprietĆ nutritive, ĆØ fonte di antiossidanti, di betacarotene, di vitamine, ma al tempo stesso ĆØ un alimento poco calorico. In cucina ĆØ molto versatile e si presta alla preparazione di molti piatti, dallāantipasto al dolce.
Si comincia! Prepariamo la sfoglia:
Per prima cosa pesiamo in una caraffa lāacqua, dalla quantitĆ di acqua necessaria allāimpasto preleviamo 4 cucchiai e li versiamo in un bicchiere, aggiungiamo i semi di lino tritati, mescoliamo e lasciamo riposare 10/15 minuti, si creerĆ un composto gelatinoso che avrĆ un effetto āaggrappanteā e contribuirĆ a dare sostegno alla sfoglia.
In una terrina mettiamo la farina, la curcuma, lāolio extra vergine di oliva, il pizzico di sale, la gelatina di semi di lino, lāacqua poca per volta e impastiamo con le mani.
Quando farina e acqua si saranno amalgamate, passiamo sul tagliere e impastiamo con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e ben amalgamato, lo copriamo con una ciotola e lo lasciamo riposare una mezzāoretta.
La quantità di acqua da usare può variare, dipende da quanta ne assorbe la farina, bisogna ottenere un impasto sodo che sia facilmente lavorabile con la macchina per tirare la sfoglia, o per le più abili con il mattarello, ma al tempo stesso non deve essere troppo dura altrimenti la lavorazione diventerà difficoltosa.
Prepariamo il ripieno
In un frullatore tritiamo i pomodori secchi, travasiamo in una ciotola e uniamo la zucca, il formaggio, il lievito alimentare in scaglie, un poā di aglio granulare, il dado sciolto nellāacqua, sale.
Con un cucchiaio o con un mixer ad immersione, mescoliamo bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema morbida.
Il ripieno deve essere piuttosto sodo, se dovesse risultare troppo morbido è possibile asciugarlo aggiungendo un pochino di pane grattugiato, non esageriamo però con il pane altrimenti rischiamo di coprire il sapore del ripieno.
In questa fase ĆØ fondamentale lāassaggio, dobbiamo avere un ripieno che ci soddisfa pienamente, quindi a piacimento si possono aggiungere spezie, aumentare la quantitĆ dei vari ingredienti fino a che il nostro palato sarĆ soddisfatto.
Prepariamo i tortelloni
Con la macchina per la sfoglia stendiamo la pasta passandola più volte, ripiegandola su se stessa e stringendo lo spazio tra i rulli fino ad ottenere delle sfoglie rettangolari e piuttosto sottili, di solito si arriva a passare la sfoglia fino al penultimo scatto dei rulli per avere lo spessore giusto per i tortelloni.
Consiglio di fare sfoglie non troppo lunghe così da lavorare più agevolmente.
Con la rotella tagliapasta tagliamo dei quadrati di circa 5-6 cm per lato, in pratica la sfoglia che esce dalla macchina la tagliamo a metĆ nel senso della lunghezza, poi tagliamo in orizzontale ottenendo i quadrati.
Su ogni quadrato con lāaiuto di un cucchiaino mettiamo un poā di ripieno e li chiudiamo nella tradizionale forma seguendo i passaggi riportati qui di seguito.
In alternativa possiamo fare dei ravioli.
Prepariamo tutti i tortelloni, o ravioli, fino ad esaurimento degli ingredienti e li riponiamo su di un vassoio foderato con un tovagliolo di stoffa.
Nel caso rimanesse della pasta, facciamo delle tagliatelle, sarĆ sufficiente tagliare la pasta in striscioline lunghe e strette, lasciarle asciugare su un canovaccio o seccarle con lāessiccatore e si conserveranno a lungo.
Cuociamo i tortelloni in abbondante acqua salata per pochi minuti, la pasta fresca non ha bisogno di tempi molto lunghi di cottura.
Li togliamo dallāacqua con un colino forato in modo delicato per evitare di romperli, li sistemiamo nei piatti ed ĆØ sufficiente condirli con un filo di olio extra vergine di oliva e un pochino di quello che io chiamo il āsemixanoā un mix di frutta secca e semi che sta benissimo sulla pasta.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
