Ingredienti
- 100 gr. polpa di zucca cotta al forno e fredda
- 120/150 gr. farina integrale + q.b
- ½ cucchiaino di sale fino
- ½ cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di curry
- ½ cucchiaino di paprika (dolce o piccante a piacere)
oppure…
- 100 gr. polpa di zucca cotta al forno e fredda
- 120/150 gr. farina integrale + q.b
- ½ cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaino di aglio granulare
- 1 spicchio di aglio fresco
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato fresco
Materiali
- ciotola
- tagliere
- macchina per stendere la pasta
- rotella tagliapasta
- padella antiaderente
- stampini per muffin
Per un aperitivo sano e gustoso con le scrocchiarelle
Queste sfoglie croccanti e sfiziose sono una valida alternativa alle patatine e agli snack industriali che di solito usiamo per accompagnare un aperitivo.
Con le “scrocchiarelle” il nostro sarà un aperitivo sano, ma soprattutto buono!!
Questa sfoglia è adatta anche per creazioni un pochino piĂą elaborate per stupire i nostri ospiti…vediamo come…
Iniziamo a preparare le scrocchiarelle
Per preparare questo impasto mettiamo tutti gli ingredienti in una ciotola, impastiamo con le mani qualche secondo per amalgamarli un po’.
Ora trasferiamo il tutto sul tagliere e impastiamo un pochino fino ad ottenere un impasto piuttosto sodo, che si possa stendere agevolmente con la macchina per la pasta.
Quanta farina?
La quantità della farina integrale necessaria è molto variabile, dipende dal tipo di zucca che si utilizza, se la zucca dovesse rilasciare un po’ di acqua sarà necessario aggiungere farina, teniamone quindi un pochino a disposizione per poterla aggiungere nel caso ve ne sia necessità .
Le spezie
Anche la quantitĂ delle spezie è variabile, piĂą spezie… piĂą gusto, meno spezie… meno gusto, spezie diverse… gusti diversi, qui diamo libero sfogo alla fantasia…e al nostro gusto personale!!
Una volta pronti gli impasti li lasciamo riposare 10/15 minuti sul tagliere, non ci sarà bisogno di avvolgerli nella pellicola o coprirli, perché la zucca renderà questi impasti sempre morbidi.
Per poterli stendere con facilità è necessario che siano abbastanza asciutti quindi lasciamogli prendere aria.
Stendiamo la pasta con la macchina nel solito modo, partendo dal passaggio piĂą largo dei rulli, passando piĂą volte fino ad ottenere una sfoglia regolare senza buchi, poi progressivamente riduciamo lo spessore fino ad arrivare al penultimo passaggio.
Per fare tutti questi passaggi, la sfoglia potrebbe avere necessitĂ di essere spolverizzata piĂą volte con la farina per evitare che si attacchi, quindi teniamo sempre della farina a disposizione.
Nel caso la pasta risultasse troppo appiccicosa sarà sufficiente lasciarla stesa sul tagliere per un po’ affinché si asciughi.
Con la rotella tagliapasta tagliamo le sfoglie in tanti pezzettini della grandezza che piĂą ci piace.
Cuociamo le scrocchiarelle
Mettiamo a scaldare sul fornello una padella antiaderente, quando è bella calda prendiamo un pezzetto di pasta, la passiamo nell’ultimo passaggio della macchinetta e la mettiamo sulla padella.
Con questo passaggio la grandezza del nostro pezzetto di pasta quasi raddoppierà , quindi valutiamo bene quanto grandi vogliamo le nostre “scrocchiarelle” al momento in cui tagliamo i pezzetti.
Questo ultimo passaggio renderà la sfoglia molto molto sottile così che le “scrocchiarelle” saranno molto croccanti e friabili, meglio passare pezzetti piccoli e non fare l’ultimo passaggio con la sfoglia intera prima di tagliarla, la morbidezza e la sottigliezza della sfoglia renderebbero questa operazione difficoltosa.
Volendo si possono cuocere le “scrocchiarelle” così come sono senza assottigliarle ulteriormente, risulteranno solo meno friabili.
La cottura è molto breve, teniamole d’occhio per evitare che si brucino, non è fondamentale girarle, sono talmente sottili che si cuociono benissimo anche solo da un lato.
Un’idea per stupire gli ospiti…
Se volessimo stupire gli ospiti, con i pezzetti di pasta già passati nell’ultimo spessore della macchinetta, potremmo foderare degli stampini da muffin senza ungerli con olio, ricopriamo bene tutto l’interno degli stampini, li sistemiamo su una placca da forno e cuociamo in forno caldo a 180° per non più di 5 minuti. Teniamo d’occhio i cestini affinché non si brucino.
Conservazione delle scrocchiarelle
Una volta raffreddate le conserviamo in un contenitore ermetico e in occasione di un aperitivo le possiamo servire con una salsa di pomodoro piccante, una mousse di formaggio veg alle erbette, hummus di ceci…le possibilitĂ sono davvero tante.
Buon appetito!!!

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in piĂą al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE