Il periodo di Natale ĆØ volto al termine: cene, feste con gli amici e tanti dolci. Se non siamo riusciti a finirli tutti ecco tante idee per riutilizzare il pandoro, il panettone e il torrone in modo ecologico e creativoā¦ per continuare a far festa con gli amici ovviamente!
di Lucia Cuffaro
Occorrente
- 100 g di torrone al cioccolato e nocciole avanzato
- 3 cucchiai di olio di girasole bio
- 1 cucchiaio dāacqua
- cucchiaio
- coltello o mezzaluna
- tagliere
- pentolini per bagnomaria
- barattolo di vetro a chiusura ermetica
- tritatutto
Riciclo torrone: crema di nocciole spalmabile
Trituriamo con un coltello o una mezzaluna il torrone al cioccolato e nocciole. O possiamo utilizzare un tritatutto.
Con la tecnica del bagnomaria (un pentolino con acqua e un altro piĆ¹ piccolo posto sopra) sciogliamo i pezzi di torrone e nocciole aggiungendo sin da subito anche lāolio di girasole bio e lāacqua in modo che si amalgamino velocemente.
Si utilizza a piacere, spalmata su una fetta di pane. I piccoli pezzi di nocciola saranno particolarmente piacevoli per un effetto crunch gustosissimo!
Travasiamo in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e conserviamo in frigorifero per 4 settimane.
Come evitare la patina bianca sul torrone al cioccolato e come conservarlo al meglio
Non ti preoccupare! La patina bianca che vedi sul torrone al cioccolato ĆØ probabilmente dovuta alla cosiddetta āfioritura del cioccolato (effetto bloom)” del cioccolato, che si verifica quando il cioccolato ĆØ stato esposto a sbalzi di temperatura o all’umiditĆ . PuĆ² essere dovuto a due fattori: i grassi del burro di cacao risalgono in superficie oppure perchĆ© l’umiditĆ dissolve gli zuccheri, che poi cristallizzano sulla superficie. In entrambi i casi, il cioccolato del torrone e anche quello di una tavoletta classica sono ancora sicuri da mangiare e il sapore non dovrebbe essere compromesso, anche se la consistenza potrebbe risultare leggermente diversa. Quindi puoi gustartelo senza problemi! Se vuoi migliorare lāaspetto, puoi scioglierlo e riutilizzarlo per altre ricette, come dolci o decorazioni. Il torrone di cioccolato e in generale il cioccolato va conservato in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, con una temperatura ideale tra 15 e 18Ā°C. ĆØ perfetto quindi un barattolo in dispensa chiuso con tappo. Evita il frigorifero per prevenire sbalzi di temperatura e formazione di umiditĆ , che possono causare la patina.
Video
Amalgamiamo il tutto con un cucchiaio. In pochi secondi la nostra crema di nocciole spalmabile al torrone sarĆ pronta e un profumo meraviglioso si diffonderĆ per la cucina.
Travasiamo in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e conserviamo in frigorifero per 3-4 settimane.
Si utilizza a piacere, spalmando la crema ad esempio su una fetta di pane o su una torta. I piccoli pezzi di nocciola saranno particolarmente piacevoli per un effetto crunch gustosissimo!
Tante altre ricette di autoproduzione le trovi su:
Smetto di comprare tutto ciĆ² che so fare: cosmetici, cucina, pulizie ecologiche, salute, orto
Potrebbe interessarti
Riciclo pandoro:Ā finta torta alle mele
Riciclo panettone: granella per dolci
Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
76 lezioni (se ne aggiunge una in piĆ¹ al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE