Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

Come fare il lievito madre con farina, acqua e dolcificante

di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Lievito Madre

La pasta madre o il lievito madre

Per essere autosufficienti a vita c’è una passione tutta italiana sempre più diffusa: la pasta madre. Negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi giorni, sulla scia di una maggiore attenzione alla riscoperta di prodotti naturali, ha conosciuto un nuovo boom.

La pasta madre contiene batteri e lieviti che permettono una lievitazione lenta, rendendo il cibo digeribile e sano. Sono presenti saccaromiceti e lactobacilli, che trasformano lo zucchero acidificando il composto (per questo fa bene, per migliorare la flora batterica). Per autoprodurla in casa basta seguire questi semplici passaggi.

Lievito madre fatto in casa

Occorrente

  • 200 g (circa 1 tazza) di farina biologica 0 (per ogni rinfresco)
  • 100-150 ml (1 tazzina) di acquaĀ (per ogni rinfresco)
  • 1 cucchiaino di miele bio da apicoltura consapevole o altro dolcificante naturale (solo per il primo impasto starter)
  • ciotola
  • canovaccio
  • cucchiaino
  • barattolo di vetro con tappo

1 Fase starter iniziale

Misceliamo 1 tazza di farina biologica 0, circa quindi 200 grammi (per facilitare il processo meglio di tipo zero 0, non troppo integrale quindi), con una tazzina di acqua o poco più (circa 100/150 ml, in base a quanto la farina ne assorbe) in un barattolo capiente o in una ciotola.

Aggiungiamo una sostanza dolce, un cucchiaino di miele bio da apicoltura consapevole (che salvaguardano il benessere delle api e si occupano del loro ripopolamento e protezione) che serve a dare una mano nel far partire la fermentazione, in quanto composto da zuccheri semplici più facilmente ā€œattaccabiliā€ dai microorganismi.

In alternativa si può usare un succo spremuto sul momento da uva/uvetta o da mela. O zucchero di canna naturale (anche se quest’ultimo ĆØ un po’ meno efficacie e servirĆ  un po’ più di tempo).

Si impasta per bene e si lascia riposare in una ciotola coperta da un panno a temperatura ambiente (tra i 18 e i 25 gradi) per 48 ore (2 giorni).

Come fare il lievito madre

2 Fasi successive: rinfresco

Dopo 2 giorni, va prelevata da questo impasto base una pallina che pesa più o meno 200 g e messa in un altro barattolo (la parte dell’impasto che non ci serve la possiamo usare per fare una piadina o un panino).

Si impasta questa pallina di nuovo aggiungendoĀ gli stessi ingredienti della prima tranne il miele (una tazza di farina, una tazzina di acqua). Come nel passaggio precedente, bisogna amalgamare con un cucchiaino o cucchiaio poi coprire con un canovaccio e far riposare per altre 48 ore/2 giorni.

Questa procedura di ā€œrinfrescoā€ va ripetuta per almeno 2 settimane ogni due giorni, finchĆ© l’impasto non sarĆ  in grado di raddoppiare da solo il suo volume in poche ore, circa 4 ore.

Terminato questo processo, la pasta madre ĆØ pronta a essere utilizzata per produrre un gustoso pane, la pizza e anche i dolci.

A vita avremo questo agente lievitante particolarmente salutare e saremo cosƬ autosufficienti.

3 Conservazione del lievito madre

Se ne conserva una pallina da circa 100 g dentro un barattolo di vetro capiente con il tappo appoggiato sopra in frigorifero (la pasta madre deve respirare).

Entro una settimana dovremo rifare pane o pizza prima che si secchi troppo.

Quando panifichiamo dovremo ricordarci sempre di togliere dagli impasti (prima di mettere olio, sale, semi, etc.) una pallina da circa 100 g da rimettere in frigorifero per la prossima lievitazione sempre in un barattolo di vetro con tappo poggiato sopra.

Si può anche congelare per alcuni mesi in freezer dentro un barattolino di vetro con tappo.

Per riutilizzarla basta scongelarla a temperatura ambiente e usarla appena ĆØ tornata a una consistenza morbida.

4 Dare il nome al lievito madre

Inventare un nome per la pasta madre sembra una cosa un po’ folle ma in realtĆ  ĆØ un gesto d’amore per le tradizioni che aiuterĆ  a curarla con amore.

Come fare il lievito madre - Autoproduciamo

Come fare il pane con il lievito madre

Se vuoi imparare a fare il pane con la pasta madre qui sotto trovi l’articolo e il video:

CLICCA QUI per leggere l’articolo su “Pane con la Pasta Madre”

CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Pane a lievitazione naturale


Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.

La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.

Un totale di 40 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.

Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 62 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.

Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).

Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.

Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE


Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
66 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Banner Macrolibrarsi
Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here