Sono felice di annunciare che con questa ricetta si apre la rubrica “Nella cucina di Carmen”.
Le ricette sono tutte della mia amica Carmen Montaguti, una persona che ho avuto il piacere di conoscere durante una presentazione alcuni anni fa nel comune di Savignano sul Panaro (vicino Bologna). Una donna energica ed appassionata, dalle mille risorse. MetterĆ a disposizione la sua creativitĆ su questo blog e per questo la ringrazio con molto affetto
Lucia
Carmen
Ingredienti
- Peperoni corno (vanno bene anche altri tipi di peperoni purchƩ si riescano a riempire)
- Cipolle
- Melanzane
- Zucchine
- Pomodori maturi (in alternativa qualsiasi tipo di verdura stia soggiornando da troppo tempo in frigorifero e si abbia voglia di sbarazzarsene)
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
- Spezie e erbette a piacere (curcuma ā zenzero ā paprika ā peperoncino ā churry ā origano ā prezzemolo ā aglio – ecc…)
Strumenti
- Padella alta con coperchio
- Tagliere
- Coltello e cucchiaio
- Teglia da forno
- Stecchini di legno
ProprietĆ
Sono un ottimo contorno, versatili perchĆ© si possono riempire con tutte le verdure che più ci piacciono, economici perchĆ© in estate possiamo preparane in quantitĆ e congelarli per lāinverno.
Procedimento per la preparazione dei peperoni ripieni āsvuotafrigoā
Se decidiamo di usare i peperoni corno, scegliamo i peperoni più grandi e ādrittiā possibile, sarĆ più facile riempirli, se usiamo i classici peperoni rossi e gialli che troviamo al supermercato cerchiamo di acquistarli più o meno della stessa grandezza.
Ora guardiamo in frigorifero quante verdure abbiamo a disposizione, in questo caso abbiamo una melanzana, una grossa zucchina dimenticata nellāorto e cresciuta troppo, alcuni peperoni un poā malandati, qualche pomodoro molto maturo e una cipolla.
Tagliamo tutte le verdure a cubetti piccolini, più sono piccoli più sarà facile farli entrare nei peperoni, teniamo separati dalle altre verdure la cipolla e i pomodori.
In una padella alta e larga mettiamo un paio di cucchiai di olio, quando ĆØ caldo soffriggiamo la cipolla fino a quando sarĆ brunita ed emanerĆ un buon profumo.
Aggiungiamo tutte le altre verdure ma non i pomodori, mettiamo sale e pepe, mescoliamo bene e copriamo con il coperchio, le verdure rilasceranno i loro liquidi naturali e cominceranno a cuocersi.
Ricordiamoci di mescolare spesso tenendo sotto controllo la cottura e di non esagerare con la fiamma.
Quando le verdure cominciano ad ammorbidirsi, ma non troppo, aggiungiamo i pomodori e le spezie che più ci aggradano, in questo caso ho aggiunto paprika dolce in polvere, curcuma in polvere, zenzero autoessiccato in casa e macinato, aglio granulare.
Se vediamo che i liquidi rilasciati dalle verdure sono abbondanti, togliamo il coperchio e continuiamo la cottura a ācielo apertoā cosƬ che i liquidi evaporeranno.
La quantità e la varietà di spezie, di erbette, di verdura, vanno scelte in base al nostro gusto, a ciò che ci piace di più, assaggiamo durante la cottura, così che possiamo valutare quando il ripieno sarà di nostro gusto.
Quando le verdure sono cotte, ma non spappolate, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Farcitura
Nel frattempo puliamo i peperoni da riempire, togliamo la calotta con il picciolo tagliando a 1 o 2 cm, togliamo i semi e i filamenti, sciacquiamo sotto acqua corrente e mettiamo ad asciugare su un canovaccio.
Quando le verdure sono fredde, vanno bene anche tiepide, riempiamo i peperoni aiutandoci con un cucchiaio.
Riempiamo bene, rimettiamo la calotta sui peperoni e la fermiamo con qualche stecchino, sistemiamo i peperoni nella teglia da forno e inforniamo a 180°/200° lasciando cuocere per 30/40 minuti.
I peperoni sono cotti quando si forano facilmente con una forchetta e la buccia si stacca.
Non aggiungiamo nulla nella teglia durante la cottura, nessun liquido, cosƬ che i peperoni saranno sufficientemente asciutti una volta cotti e non daranno lāidea di peperoni lessi.
Di Carmen Montaguti

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
78 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE