C’è qualcosa di profondamente rassicurante nel prenderci cura della pelle con ciò che cresce rigoglioso nei nostri vasi o giardini. E tra tutte le piante amiche, l’aloe vera è una regina della cosmetica naturale.
di Lucia Cuffaro
Chi di noi non ha mai esagerato con il sole estivo, finendo la giornata con le spalle arrossate o una fastidiosa sensazione di pelle che tira? È proprio in quei momenti che ci viene in soccorso questa meraviglia verde, ricca di freschezza e proprietà lenitive.
Abbiamo imparato che non serve cercare chissà quali rimedi costosi quando possiamo affidarci a ciò che la natura ci offre, con un gesto semplice, quasi rituale. Preparare il gel di aloe vera a casa è un piccolo atto di cura, che ci connette con la terra e ci fa sentire capaci di prenderci davvero cura di noi stessi e degli altri.
Estraiamo il gel naturale di aloe vera
E allora, lo facciamo insieme? Prima di tutto scegliamo una pianta matura, che abbia foglie carnose, belle spesse (l’ideale è che abbia almeno 5 anni). Con delicatezza, e con un coltello di ceramica (così non ossidiamo il gel), tagliamo una foglia alla base, preferibilmente una delle più esterne. Sentiamo già sotto le dita la freschezza che racchiude.
Rimuoviamo con attenzione i bordi spinosi, apriamo la foglia nel senso della lunghezza e ci appare una meraviglia: un gel trasparente, vischioso, luminoso.
È lì che si nasconde tutto il potere calmante dell’aloe. Lo preleviamo con un cucchiaio o con le dita e lo applichiamo direttamente sulla pelle, specialmente dove sentiamo calore o fastidio. Una carezza vegetale che dona subito sollievo.
Video
Come conservare il gel d’aloe vera
E quando ne abbiamo in abbondanza? Ci organizziamo con una vaschetta per il ghiaccio: mettiamo il gel nei cubetti, li congeliamo e voilà, abbiamo piccoli scrigni di freschezza pronti all’uso, ideali da passare sulle scottature estive o sulle bruciature da cucina.
In questo gesto c’è un mondo. C’è la scelta di rallentare, di autoprodurre, di fidarci della natura. E c’è anche il piacere di condividere questo sapere antico ma attualissimo con chi ci sta accanto. Perché ogni volta che spalmiamo quel gel, sentiamo che ci stiamo facendo del bene, che stiamo curando non solo la pelle ma anche il nostro stile di vita.
Che meraviglia è poter dire: lo abbiamo fatto noi. E con le nostre mani, ogni gesto diventa più consapevole, più vero.
Usi del gel fresco di Aloe Vera
Il gel di aloe vera aiuta a lenire e idratare la pelle, riducendo l’infiammazione e promuovendo la guarigione. Si usa così sul momento oppure si può congelare in comodi cubetti in una vaschetta per il ghiaccio in freezer.
- Doposole naturale (applicare il gel direttamente sulla pelle arrossata, massaggiando delicatamente fino ad assorbimento)
- Lenitivo per piccole bruciature domestiche (tamponare la zona con il gel fresco più volte al giorno)
- Idratante leggero per il viso e il corpo (stendere un velo sottile di gel sulla pelle pulita e asciutta, lasciando asciugare naturalmente)
- Lenitivo Herpes labiale (tamponare la zona con il gel fresco più volte al giorno)
- Rimedio contro irritazioni da depilazione o punture d’insetto (applicare localmente il gel più volte al giorno per ridurre rossore e prurito)
- Maschera antirughe (stendere il gel sul viso come una maschera e lasciarlo agire per 15-20 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida)
- Impacco per i capelli (applicare il gel sulle lunghezze un’ora prima dello shampoo, avvolgendo con un asciugamano per favorire l’assorbimento)
- Rinfrescante istantaneo (congelare il gel in cubetti e passarlo sulla pelle calda o irritata per un sollievo immediato)
RIPASSONE! IN SINTESI COME FARE:
- Tagliamo una foglia carnosa con un coltello di ceramica
- Rimuoviamo i bordi spinosi
- Apriamo la foglia nel senso della lunghezza
- Preleviamo il gel interno
- Applichiamo direttamente sulla pelle, oppure lo congeliamo in cubetti per usi successivi
Libri
Se vuoi approfondire il tema della Cosmetica naturale trovi due mie libri
Leggere la pelle del viso

"La pelle è la nostra prima casa, un involucro che ci protegge e che ci apre al contatto col mondo esterno. È la sacra pergamena su cui si scrive la nostra storia, quella interna di viscere e organi vitali, quella interiore di onde emotive e rotoli di pensieri. Ma pure quella esterna di relazioni e sguardi, di interazione con energie vitali o fonti di inquinamento, di atmosfere rivitalizzanti e fresche o raggi solari di varia intensità. La pelle è un'opera di scrittura, una mappa dove tutto viene registrato e trascritto".
La pelle del viso ci parla.
Sul nostro volto vi è una vera e propria mappatura di segni, da osservare con il giusto tempo per comprenderne i significati più profondi. La pelle, e in particolare quella del viso, è infatti un organo così ricettivo da essere colpito non solo da squilibri fisici, ma anche da somatizzazioni di natura emotiva e psicologica.
Per questo tutto ciò che "contatta" la pelle del viso dovrebbe essere delicato, naturale e non invasivo. Abbiamo più che mai il dovere e la possibilità di scegliere quello che davvero può farci bene, dentro e fuori, anche nelle pratiche quotidiane della detersione e della cosmesi, o in quelle di cura dei disturbi dermatologici. Vogliamo imparare a prenderci cura della nostra pelle partendo da dentro, da come stanno le nostre emozioni e i nostri pensieri.
Vi proponiamo con questo volume un nuovo approccio culturale, quello del bell-essere naturale, un metodo legato alla bellezza dell'essere, che si contrappone alla moda della bellezza artificiale.
Il manuale contiene:
- il test per l’individuazione dei biotipi cutanei
- un metodo originale per la scelta del fiore di Bach adatto al nostro tipo di pelle e di disturbo cutaneo
- beauty routine personalizzate per i vari tipi di pelle
- ricette di autoproduzione cosmetica
- una lettura psicosomatica dei più comuni disturbi della pelle, con tanti consigli su come intervenire in modo naturale
- pillole di saggezza erboristica sull’uso delle erbe nella cosmesi
- consigli pratici su come valorizzare la pelle del nostro viso grazie allo studio dei fototipi e dell’armocromia
Manuale di Cosmesi Naturale. Cambio pelle in 7 passi

In questo volume trovi le pratiche fondamentali per la cura personale del corpo, descritte con procedimenti facilissimi e ingredienti ricorrenti per ottimizzare le spese. Oltre 100 ricette che prevedono l’utilizzo di due o tre materie prime: un approccio ideale per agevolare il tuo bisogno di cambiamento in modo comodo e veloce.
L’alternativa naturale c’è sempre, basta cercarla!

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
78 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE