Dalla Legge di Bilancio 2018 una good news
Aumento delle tasse, tagli al sociale e alla cultura, appalti discutibili e sprechi energetici, … e così via. Ogni tanto invece arriva dal Governo una buona notizia.
Dal 1° gennaio di quest’anno è entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio 2018 (clicca qui per le info).
Tra le novità più green e interessanti c’è la possibilità per i proprietari di un giardino privato o di un terrazzo di usufruire di un contributo statale: una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute in quest’anno.
Gli interventi ammissibili
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Chi può richiedere il Bonus Verde
Può beneficiare della detrazione chi possiede o detiene l’immobile dove vengono effettuati gli interventi e che ha sostenuto le relative spese. Tra le somme detraibili possono rientrare anche la progettazione e la manutenzione del verde. E i tetti verdi.
L’importo massimo è di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. Facendo il calcolo, la detrazione massima possibile è quindi di 1.800 euro per immobile (36% di 5.000) e deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Importante
Ogni transazione economica deve avvenire attraverso strumenti che consentono la tracciabilità delle operazioni, come ad esempio un bonifico bancario o postale, carte di credito o bancomat. I pagamenti in contanti non sono pertanto ammessi.
Anche per il condominio
Questo bonus spetta anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.
Anche in questo caso l’importo massimo complessivo è di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. Ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui pagata, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Questo Bonus verde rappresenta una buona possibilità per incentivare i cittadini verso pratiche virtuose, come la creazione di un orto, l’implementazione di un giardino con erbe aromatiche, o la realizzazione di un tetto verde ricoperto da piante.
Tutti gesti per ritrovare nelle nostre abitazioni la natura perduta.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
