Occorrente
- 4 cucchiai di olio di ricino o di cocco
- ½ cucchiaino di cera d’api sminuzzata
- barattolino di vetro a chiusura ermetica
- 2 pentolini per bagnomaria
Perché utilizzare un gel commerciale pieno di siliconi e altre sostanze che occludono le miniscaglie del capello, indebolendolo e, a lungo andare, portandolo alla caduta?
Perché non c’è un’alternativa, spesso sento rispondere. E invece sì! Eccola qui, realizzata dopo le richieste di molti amici che amano giocare con lo styling della propria chioma.
Preparazione della cera modellante per capelli
Con il metodo del bagnomaria (2 pentolini, uno dentro l’altro, e con un po’ d’acqua nel primo) sciogliamo gli ingredienti: prima la cera e poi l’olio vegetale.
Quello di ricino rende i capelli più lucidi, con un leggero effetto bagnato, ma anche più folti, per la sua capacità di irrobustire e di essere affine alla cheratina del capello. È adatto agli styling dei capelli corti o ricci e si mette a capello asciutto.
L’olio di cocco è adatto ad ogni chioma, perché rimane meno lucido. E soprattutto a quelli crespi.
Travasiamo infine in un barattolino di vetro.
Modo d’uso della cera modellante per capelli
Per modellare i capelli, basta prelevarne una piccolissima quantità per dar forma allo styling!
Conservazione della cera modellante
Cinque mesi circa, essendo priva di acqua.
Video
Ecco il video della puntata Rai con le ricette: in particolare ho fatto alcune preparazioni che mi sono state richieste non solo da donne ma da tanti uomini.
- Look capelli e barba: naturalmente lucenti e di moda!
- Impacco rinforzante per capelli lucenti
- Cera modellante capelli corti, ricci o crespi
- Balsamo barba
- Shampoo secco in 30 secondi
- Idea Riciclo: le Piante Capellone
Per chi volesse approfondire il tema della cura del corpo sana e naturale, per lui e per lei, tra i miei libri il più adatto è ►
Cambio Pelle in 7 Giorni
Cosmesi, detersione e cura del corpo fatta in casa, con preparazioni semplici e veloci.
Entra nella Scuola dell'Autoproduzione on line di Lucia Cuffaro
La Scuola dell'Autoproduzione on line, coordinata da Lucia Cuffaro, è un percorso dedicato a persone che vogliano arricchire il proprio stile di vita attraverso le pratiche ecologiche e l'autoproduzione, per essere più consapevoli e migliorare il proprio benessere.
Imparerai con il corso la cucina e l'autoproduzione vegana, la cosmesi, l'’igiene del corpo, i detersivi e gli igienizzanti, la cura dei bambini e degli animali domestici, il giardinaggio, il riciclo e la riduzione rifiuti.
Tutto questo grazie a 40 video lezioni da consultare per sempre e quando vuoi, senza limitazioni di tempo, da cellulare, tablet e computer, sul portale EcoSapere.it, intuitivo e facilissimo da usare. Ogni video è accompagnato da una dispensa, un quiz divertente e alcuni approfondimenti.
Chi è Lucia Cuffaro?
Un'appassionata esperta di stili di vita naturali da mettere in pratica con facilità. Conduce dal 2012 la rubrica green a Unomattina in Famiglia su Raiuno, ha pubblicato libri sull'autoproduzione e insegnato in centinaia di seminari e corsi. Cura il blog Autoproduciamo.it, il più seguito in Italia su questi temi.
La Scuola dell'Autoproduzione permette di apprendere in modo semplice e veloce. Lucia segue personalmente gli studenti tramite email, messaggi, telefonate e nel Gruppo chiuso a loro dedicato. Organizza periodicamente anche delle lezioni in diretta per conoscersi, condividere e sperimentare nuove autoproduzioni. Entra anche tu nella Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro. In questo momento il corso ha un prezzo facilitato con il 20% di sconto.
Cosa otterrai?
- benessere per te e la tua famiglia
- risparmio in casa fino al 70%
- rispetto dell'ambiente e degli animali
Oppure scrivi a Lucia a info@ecosapere.it
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

Ci, vorrei fare questa pasta ma mi chiedevo se posso sostituire la cera d’api con un prodotto vegetale. Grazie mille
Ciao Davide puoi usare la cera di soia o di carnauba che trovi in erboristeria o Macrolibrarsi https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__cera-carnauba-100g.php?pn=4703