di Lucia Cuffaro
Occorrente
- 3 cucchiai di ceci bio
- barattolo di vetro
- acqua corrente
- colino
Germogliare i ceci significa aumentarne il valore nutritivo e la digeribilità. Apportano all’organismo enzimi, vitamine (A, complesso B, C ed E); ricchi di energetici carboidrati, sono una buona fonte di proteine.
Questo germoglio è molto virtuoso per l’intestino, grazie alla quantità di fibre contenute. Cede all’organismo importanti sali minerali come ferro, calcio, rame, manganese, potassio, fosforo e zinco.
Preparazione dei germogli di ceci
Dopo aver lavato i ceci li lasciamo in ammollo per una notte (8-12 ore).
Terminato il tempo di immersione, li scoliamo in uno scolapasta, risciacquandoli bene. Li inseriamo poi in un barattolo di vetro.
Vanno tenuti umidi e bagnati mattino e sera per 3-4 giorni, passando sotto l’acqua corrente il barattolo e facendolo infine scolare con attenzione con un colino.
Man mano spunteranno i germogli, che sembrano dei piccoli cornetti bianchi.
La germinazione è pronta al consumo. Vanno quindi riposti in frigorifero in una barattolo chiuso per il consumo.
Si mangiano crudi in insalata o come secondo piatto conditi con sale, olio e pepe per mantenere intatte le proprietà nutrizionali dell’alimento, oppure possono essere leggermente spadellati, sbollentati o cotti al vapore per qualche minuto.
Ricette con i germogli di ceci & conservazione
Volendo ceci germogliati possono essere usati per preparare i felafel o frullati come ingrediente base del gustoso humus.
Si conservano in frigorifero per 3-4 giorni in un barattolo chiuso.
Entra nella Scuola dell'Autoproduzione on line di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente che ci circonda, con tanto risparmio in casa?
La "Scuola dell'Autoproduzione on line" può essere per te la via giusta. Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici con semplicità. Scrivo libri, ho insegnato in centinaia di corsi e seminari e conduco la rubrica eco di Unomattina in Famiglia Raiuno.
Imparerai a far da te tutti prodotti di uso comune: autoproduzione di cibi, igiene personale, cosmesi, detersivi, igienizzanti, cura naturale dei bimbi, degli animali domestici, del verde di casa, e tanto altro.
Avrai accesso illimitato e per sempre a un portale facile da usare con 40 video lezioni, dispense, approfondimenti e quiz divertenti, e poi al Gruppo degli studenti con tante lezioni dal vivo e il mio supporto costante.
Sarà per me un piacere accoglierti tra gli studenti della Scuola dell'Autoproduzione on line.
Ma che belli 🙂 proverò sicuramente mi mancava a farli!
Grazie Lucia!