di Lucia Cuffaro
Occorrente
- 3 cucchiai di ceci bio secchi
- barattolo di vetro
- acqua corrente
- colino
Germogliare i ceci significa aumentarne il valore nutritivo e la digeribilità. Apportano all’organismo enzimi, vitamine (A, complesso B, C ed E); ricchi di energetici carboidrati, sono una buona fonte di proteine.
Questo germoglio è molto virtuoso per l’intestino, grazie alla quantità di fibre contenute. Cede all’organismo importanti sali minerali come ferro, calcio, rame, manganese, potassio, fosforo e zinco.
Preparazione dei germogli di ceci
Dopo aver lavato i ceci secchi li lasciamo in ammollo per una notte (8-12 ore).
Terminato il tempo di immersione, li scoliamo in uno scolapasta, risciacquandoli bene. Li inseriamo poi in un barattolo di vetro.
Vanno tenuti umidi e bagnati mattino e sera per 3-4 giorni, passando sotto l’acqua corrente il barattolo e facendolo infine scolare con attenzione con un colino.
Man mano spunteranno i germogli, che sembrano dei piccoli cornetti bianchi.
La germinazione è pronta al consumo. Vanno quindi riposti in frigorifero in una barattolo chiuso per il consumo.
Si mangiano crudi in insalata o come secondo piatto conditi con sale, olio e pepe per mantenere intatte le proprietà nutrizionali dell’alimento, oppure possono essere leggermente spadellati, sbollentati o cotti al vapore per qualche minuto.
Ricette con i germogli di ceci & conservazione
Volendo ceci germogliati possono essere usati per preparare i felafel o frullati come ingrediente base del gustoso humus.
Si conservano in frigorifero per 3-4 giorni in un barattolo chiuso.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 40 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 62 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
66 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE

Ma che belli 🙂 proverò sicuramente mi mancava a farli!
Grazie Lucia!