Come fare in casa shampoo e balsamo
È sempre il momento di “coccolare” la nostra chioma per donargli vigore e brillantezza.
Lo shampoo è un prodotto fondamentale per la cura del corpo, purtroppo quelli in commercio sono pieni di siliconi e agenti chimici (come i siliconi), che danno un apparente idratazione, quando in realtà indeboliscono, soprattutto se si tratta di prodotti a buon mercato. Oltre a ciò i detergenti non solo fanno tanta schiuma ma anche tanto inquinamento.
Quindi ecco per voi tanti facili ed economici rimedi naturali per avere capelli lucidi, scintillanti, che vibrino di salute.
Per lavarsi i capelli ci sono due opzioni. Io prediligo la prima.
1 Sapone Shampoo
Per lavarmi i capelli uso direttamente un sapone di Aleppo o di Marsiglia delicato. Mi passo sotto la doccia il panetto di sapone bene su tutti i capelli. Non essendoci tensioattivi petrolchimici è importante massaggiare con attenzione e insaponare ogni parte della cute (non essendoci tanta schiuma).
In genere conviene fare due passate.
2 Shampoo gel “universale”
Ingredienti
- 50 g di sapone di Aleppo al 25% di olio d’alloro
- 200 ml di acqua
Materiale
- pentolino con coperchio
- flacone dosatore imbuto
- frullatore a immersione
Questi gli ingredienti per la base. A scelta poi aggiungere una delle 4 possibilità:
- Capelli normali: 50 ml di acqua calda
oppure volendo possiamo divertirci con alcune varianti facoltative:
- Calvizie: 50 ml infuso di acqua e 1 rametto di rosmarino
- Bambini: 50 ml infuso di camomilla
- Capelli fragili o tinti: 50 ml infuso di acqua e foglie d’edera
Lo chiamo universale perché questa ricetta è magnifica per ogni tipo di chioma e davvero strepitosa!
Procedimento per lo shampoo “universale”
Grattugiamo o sminuzziamo finemente 50 g di sapone di Aleppo.
Lo si acquista facilmente in tutte le erboristerie, negozi bio e in farmacia. È un sapone millenario, ci viene tramandato dall’antica Siria, come vero estratto di salute e bellezza.
Sciogliamo i nostri fiocchi di sapone in un pentolino con 200 ml di acqua e facciamo bollire piano piano finché non si sia formato un bel gel.
Togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare (con un coperchio). Il nostro composto pian piano si addenserà ancor di più. Una volta freddo dobbiamo aggiungere 50 ml di acqua o di un infuso (vedi sopra) e frullare con un minipimer a immersione.
Vantaggi
Questo shampoo naturale fatto in casa è straordinario perché aiuta a risolvere problemi di: capelli grassi, dermatiti, desquamazioni, intolleranze, forfora, in quanto oltre all’effetto antisettico è anche lenitivo e favorisce la normalizzazione cutanea. Utile anche nel casi di capelli che cadono.
Conservazione
Dura 1-2 mesi
IMPORTANTE
Nel caso di capelli ricci e crespi, soprattutto all’inizio, potrebbero risultare un po’ stopposi. In questo caso aggiungere sia il risciacquo lisciante che i cubetti nutrienti.
Risciacquo lisciante/brillante
- 200 g di acqua demineralizzata o minerale
- 50 g di acido citrico
- Bottiglietta
Serve per lisciare i capelli, eliminare il calcare dell’acqua e donare brillantezza. Basta fare un risciacquo con un facilissimo balsamo fatto con 200 grammi di acqua demineralizzata (del ferro da stiro) e 50 g di acido citrico (si acquista nei negozi bio).
Si fa poi un’ultima passata con acqua corrente.
Balsamo pre-shampoo nutrienti per capelli tinti, che cadono o deboli
Ingredienti
- 50 g di olio di cocco o jojoba
- 50 g di gel d’aloe vera
- barattolino
Spesso le tinture, il vento, il freddo, indeboliscono il capello, disidratandolo e togliendo lucentezza. Una volta ogni settimana o 10 giorni sarebbe necessario correre ai ripari e fare un bell’impacco nutriente fai da te naturale.
Basta mettere in un ciotolina 50 g di olio di cocco bio (che nelle stagioni fredde si presenta in forma solida come se fosse un burro) o di jojoba e 50 g di gel d’Aloe vera.
Entrambi i prodotti si acquistano sempre in erboristeria o nei negozi bio. Il gel d’aloe possiamo anche estrarlo dalla pianta per averlo a costo zero.
Con una spatolina ammorbidiamo l’olio/burro di cocco e lo amalgamiamo con il gel d’aloe.
Modo d’uso:
Basta distribuirne un cucchiaino o due sui capelli prima dello shampoo.
Conservazione:
3 mesi
► Guarda il VIDEO della puntata tematica fatta ad Unomattina in Famiglia con il procedimento passo per passo.
https://www.youtube.com/watch?v=jWNOtLqj-Is
Se vuoi approfondire il tema della cura del corpo, tra i miei libri ti consiglio: “CAMBIO PELLE IN 7 PASSI: come rivoluzionare la cura del corpo in modo semplice e naturale”
Se vuoi acquistarlo con il 15% di sconto https://goo.gl/rMEk05
Risparmia 700 euro in 7 giorni clicca qui per averlo scontato
Fatto in casa. Smetto di comprare tutto ciò che so fare clicca qui per averlo scontato
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

[…] Come fare in casa shampoo e balsamo […]
Ciao! Ho una domanda per il risciacquo lisciante: è scritto 200 gr acqua distillata e 50 ml acido citrico ma l’acido citrico è in polvere, come mi regolo? Grazie mille Lucia, mio guru dell’autoproduzione 🙂
Vorrei sapere se il sapone di Aleppo vecchio di 2 anni è scaduto perché dicono che deve essere invecchiato al massimo 12 mesi
Ciao, dovresti leggere la scadenza sulla confezione…
A presto 🙂
Lucia
Ciao Lucia,
sulla confezione c’è la data di produzione (prodotto 2 anni fa appunto) e nient’altro (ora l’ho buttata) per questo ti chiedevo info in merito :S
Comunque lo sto usando lo stesso.
Grazie
Ciao Lucia! Vorrei chiederti se c’è un ingrediente che posso aggiungere allo shampoo fatto con il sapone di Aleppo, perché i capelli risultano difficili da pettinare, o come posso fare?