Come essiccare le erbe aromatiche?
Ć molto semplice ed ora te lo spiego.
Essiccare le erbe aromatiche: Prima azione
Raccogli le erbe aromatiche prima della fioritura, meglio se al mattino molto presto all’alba, quando la rugiada ĆØ da poco evaporata e meglio nel cosiddetto periodo balsamico, quando cioĆØĀ il loro contenuto in principi attivi raggiunge livelli ottimaliĀ nella parte specifica di ciascuna pianta che ci sarĆ utile, come foglia, radice, corteccia, fiore, sommitĆ .
Come essiccare le erbe aromatiche: Seconda azione
Ora vanno lavate delicatamente con acqua fresca. Falle asciugare all’aria in un colino.
Essiccare le erbe: Terza azione
Fai dei mazzetti con uno spago e appendili a testa in giù a un supporto (chiodi, rastrelli, scale a pioli, ganci nel soffitto, grucce ecc.)
Quarta azione: Essiccazione delle erbe aromatiche
Lasciale essiccare da 5 giorni a qualche settimana, secondo il tipo di pianta, in un luogo asciutto e sufficientemente ventilato, meglio se all’aperto, in ombra e dove cāĆØ poca umiditĆ .
Non esiste un tempo standard di essiccazione, dato che alcuni fattori come umiditĆ dellāaria, tipo di erba e clima modificano le tempistiche.
Per capire se le erbe aromatiche sono effettivamente essiccate basta toccarle per sentire se āfruscianoā o se si sbriciolano tra le dita.
Quinta ed ultima azione
Trasferisci le erbe aromatiche completamente essiccate in un barattolo di vetro, magari pestandole prima con un mortaio per sminuzzarle.
Conservazione delle erbe aromatiche essiccate
Custodisci il barattolo in una dispensa, in un luogo fresco senza luce, dureranno per molti mesi.
Calendario per la raccolta delle piante officinali
Tabella del Tempo Balsamico – FONTEĀ www.erboristeria.tv
Gennaio
Bergamotto
Febbraio
Abete bianco, Abete rosso, Carrubo, Cipollaccio col fiocco, Cipresso, Favagello, Lichene islandico.
Marzo
Altea, Asparago, Barba di becco, Bardana, Borsa di pastore, Bosso, Cappero, Cariofillata, Enula campana, Epilobio, Erica carnicina, Faggio, Farfara, Farfaraccio, Felce florida, Fumaria, Genziana, Lichene pulmonario, Nocciolo, Olivo, Olmo, Ononide, Pesco, Pino silvestre, Pioppo, Pratolina, Prugno, Quercia, Rusco (Pungitopo), Salice rosso, Sanguinello, Serenella, Viola mammola.
Aprile
Acero, Agrifoglio, Ailanto, Alliaria, Betonica, Betulla, Biancospino, Billeri, Borragine (SommitĆ ), Calamo aromatico, Calendula, Carciofo, Castagno, Castagno d’India, Centocchio, Crescione, Efedra, Favagello, Fico d’India, Fitolacca, Fragola, Frangola, Frassino, Gramigna rossa, Imperatoria, Lapazio, Larice, Ligustro, Lentisco, Manna, Mentastro, Noce, Ontano, Ortica, Primavera, Prugno spinoso, Rovo, Salice bianco, Tamerici, Tarassaco, Tiglio semplice, Valeriana, Viola del pensiero.
Maggio
Acetosa, Acetosella, Aglio orsino, Altea, Arancio amaro, Asperula, Bagolaro, Bocca di Lupo, Bugula, Camomilla, Camomilla romana, Chelidonia, Ciliegio, Cineraria, Cinquefoglio, Edera terrestre, Erba roberta, Erba ruggine, Farfaraccio, Fico, Finocchio marino, Fiordaliso, Galega, Malvone, Mestolaccia, Morine, Podagraria, Prezzemolo, Pulmonaria, Quercia marina, Rosa canina, Rosa rossa, Rosolaccio, Sambuco, Sanicula, Sedano montano, Serenella, Trifoglio fibrino.
Giugno
Agrimonia, Amarena, Amorino, Avena, Balsamina, Bocca di leone, Canapa acquatica, Caprifoglio, Cardiaca, Cardo benedetto, Centinodio, Cicutaria, Cimbalaria, Coclearia, Crespino, Cuscuta, Dragoncello, Ebbio, Echio, Erisimo, Eucalipto, Fico d’India, Fragola, Giglio bianco, Ginestrino, Lampone, Ligustro, Malva comune, Malva silvestre, Margherita, Millefoglio, Mirtillo, Mirto, Nepetella, Ortica bianca, Parietaria, Pervinca, Pesco, Pilosella, Pulegio, Risetto, Rosmarino, Ruta, Salcerella, Salvia, Serpillo, Tiglio Fiori e bractee, Timo, Verbasco, Veronica, Vulneraria.
Luglio
Achillea millefoglie, Alchemilla, Alloro, Altea, Anagallide, Arancio dolce, Argentina, Amica, Artemisia, Assenzio, Ballota, Bardana, Basilico, Betonica, Bistorta, Canapa selvatica, Capelvenere, Carciofo, Cardo mariano, Carota, Cataria, Centaurea minore, Cetriolo, Cicoria, Coda cavallina, Corbezzolo, Comiolo, Cotogno, Cumino dei prati, Dittamo, Edera, Elicriso, Eliotropio, Erba vescica, Erigero, Eufrasia, Farfara, Fieno greco, Frassino, Genepi, Genzianella, Granoturco, Iperico, Issopo, Lappola, Lavanda, Lingua di cane, Marrubio, Meliloto, Melissa, Menta acquatica, Menta piperita, Mentastro, Mentone, Mugo, Origano, Pastinaca, Piede di gatto, Pimpinella, Poligala, Porcellana, Prunella, Rapunzia, Ribes nero, Ribes rosso, Salvia sclarea, Santolina, Semprevivo, Senape bianca, Tiglio semplice, Tiglio doppio, Verbena.
Agosto
Aglio, Alchechengi, Anice verde, Brugo, Caglio, Carrubo, Cipolla, Coriandolo, Epilobio, Erniaria, Fagiolo, Finocchio, Finocchio marino, Fitolacca, Giaggiolo, Girasole, Iride germanica, Lampone, Licopodio, Linaiola, Lino, Luppolo, Maggiorana, Melanzana, Mirtillo, Nocciolo, Noce, Olivella, Olmaria, Peperoncino, Piantaggine, Polipodio, Prezzemolo, Prugno, Psillio, Romice, Rosolida, Santoreggia, Sedano, Serenella, Spincervino, Tormentilla, Uva ursina, Verga d’oro, Vite, Vulvaria.
Settembre
Aneto, Angelica, Angelica selvatica, Amica, Barba di becco, Bistorta, Calcatreppolo, Calendula, Canna, Canna di palude, Cappero, Cardo dei lanaioli, Cariofillata, Castagno d’India, Cedrina, Cicoria, Cinquefoglio, Cren, Dittamo, Giglio bianco, Ginepro rosso, Nigella, Ononide, Ortica, Peucedano, Quercia, Rosa canina, Rovo, Rusco (Pungitopo), Salcerella, Sanicula, Sorbo rosso, Tamerici, Tarassaco, Valeriana, Zucca.
Ottobre
Acetosa, Ailanto, Altea, Asfodelo, Asparago, Bardana, Borsa di pastore, Carlina, Carota, Consolida maggiore, Corniolo, Cotogno, Crespino, Enula campana, Erba ruggine, Eupatorio, Felce maschio, Genziana, Ginepro, Giuggiolo, Imperatoria, Lapazio, Limone, Lingua di cane, Liquirizia, Malva silvestre, Ninfea, Pioppo, Podagraria, Primavera, Prugno spinoso, Rabarbaro alpino, Rapunzia, Sedano montano, Sigillo di Salomone, Sorbo, Tamaro, Valeriana rossa, Vulneraria, Zafferano.
Novembre
Agrifoglio, Alloro, Felce florida, Finocchio, Frangola, Mestolaccia, Nespolo, Olmo.
Dicembre
Arancio amaro, Arancio dolce.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
