di Lucia Cuffaro
In Italia sono almeno 130 mila le tonnellate di pesticidi che ogni anno vengono sversate nei suoli agricoli (Fonte Isde, Associazione Italiana Medici per l’Ambiente) e gli effetti tossici e deleteri sono evidenti sempre più.
Ecco perché sul mio blog Autoproduciamo ho inserito una parte di consigli per realizzare degli Antiparassitari naturali: le antiche ricette per salvaguardare l’orto e le nostre piante in casa o in giardino.
No ai pesticidi chimici che esercitano un impatto devastante sulle risorse naturali e sulla salute umana, SI all’autoproduzione sicura ed ecologica.
Occorrente
- 6 spicchi d’aglio
- 1 l di acqua calda
- contenitore
- colino
- flacone spray
L’aglio non solo possiamo mangiarlo per le sue infinite qualità (battericida, vermicida, regolatore di pressione, ecc…) ma anche utilizzarlo come antiparassitario naturale dato che contiene l’allicina, la sostanza antibiotica che disturba e allontana i parassiti.
È quindi ottimo per autoprodurre un utile infuso repellente insetti e parassiti completamente naturale.
Preparazione dell’infuso d’aglio: antiparassitario naturale
L’infuso d’aglio si prepara schiacciando 6 spicchi d’aglio da mettere poi in 1 litro d’acqua calda in infusione per 5 ore; dopo di che si filtra e si travasa in un flacone dosatore spray.
Si spruzza direttamente sulle piante di casa o dell’orto in caso di parassiti per repellerli in modo naturale senza però avere effetti collaterali per l’ambiente e la salute umana.
È un efficace antiparassitario sugli insetti nocivi in genere molto comuni, ed in particolare sull’afide nero e il ragnetto rosso.

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
70 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE