di Lucia Cuffaro
Casa dolce casa
Nell’immaginario, se la nostra dimora avesse un sapore sarebbe di certo zuccherino, mieloso e amabile.
Invece spesso dobbiamo fare i conti con gusti amari e spese salate.
La paura dei batteri che la pubblicità ci ha trasmesso in cinquanta anni di bombardamenti, ci porta a igienizzare ogni cosa senza renderci conto dei contenuti aggressivi, e spesso anche tossici, di molti prodotti commerciali per la detersione. Basta ricordare che l’azione sgrassante è data soprattutto da agenti derivati dal petrolio.
E a pagarne le spese sono proprio i piĂą piccoli e indifesi: i nostri animali domestici.
Ho intervistato Amedeo Pini, veterinario e specialista di cardiologia veterinaria che ha molto a cuore questo argomento:
“Dobbiamo essere molto cauti nella scelta dei prodotti per la pulizia dei pavimenti. In clinica arrivano talvolta cuccioli con patologie derivanti proprio dall’uso detergenti tossici. Pensiamo ai gatti che leccandosi le zampine ingeriscono gli ingredienti della nostra detersione casalinga. Mi sono addirittura capitati dei casi di felini in fase di avvelenamento e intossicazione. Anche i cani sono a rischio, perché amano leccare in terra magari per mangiare qualche briciola di pane o il cibo che cade fuori della ciotola”.
Il consiglio di Amedeo Pini è quindi quello di utilizzare solo prodotti naturali, senza additivi profumati (alcuni odori “gustosi” attirano i cuccioli che provano a “assaggiare il pavimento”), e di risciacquare sempre con acqua.
Non solo è possibile vivere in modo piĂą eco, ma anche a risparmiare sui detergenti con delle facili ricette per autoprodurre detersivi sicuri per cani, gatti e ovviamente anche per bambini, che amano anch’essi gattonare e giocano a terra.
Detergenti naturali Fai da Te per Pavimenti
Detergente per pavimenti
Occorrente
- 1 bicchiere di aceto bianco o di mele
- 3 l di acqua calda
- secchio
- spazzolone
- panno in microfibra
Per sgrassare e lucidare i pavimenti di casa (non utilizzare su marmo, granito o parquet), basta miscelare in un secchio 3 litri di acqua calda (per aumentare l’igienizzazione e la detersione del detersivo naturale) con 1 bicchiere di aceto bianco o di mele (a scelta in base alla gradevolezza dell’odore).
Procediamo nella pulizia come nel caso di un abituale detergente (spazzolone e panno in microfibra) anche senza risciacquare, dato che si tratta di ingredienti naturali. Se invece in casa abbiamo degli animali domestici ancora cuccioli, effettuiamo anche il risciacquo con acqua calda.
Pulizia e lucidatura di pavimenti in marmo, granito e parquet
Occorrente
- maglione di lana
- panno in microfibra
- sapone di Marsiglia liquido
- acqua calda
- secchio
- spazzolone
Per lucidare e rimuovere la polvere dai pavimenti di marmo, granito e nel caso di un parquet, usiamo il metodo del panno in lana. Basta tagliare da un vecchio maglione un rettangolo da passare energicamente sul pavimento con l’aiuto di uno spazzolone.
Dopo di che, per lavare imbeviamo un panno in microfibra di acqua calda e lo passiamo ben strizzato sempre sulle superfici. Nel caso di macchie agiamo localmente sgrassando con qualche goccia di vero sapone di Marsiglia liquido, rimuovendo poi con dell’acqua calda e facendo asciugare.
Se vuoi conoscere i miei consigli sulla cura naturale degli animali domestici leggi “Risparmia 700 euro in 7 giorni”, un capitolo è dedicato proprio a loro!
RISPARMIA 700 EURO in 7 GIORNI
Video
Guarda i video delle mie partecipazioni nel programma di Licia Colò “Animali & Animali. Quando l’ambiente chiama”.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
