Vorresti imparare a produrre il sale di sedano?
Come sappiamo l’eccesso di sale fa male, perché contribuisce a vari disturbi, tra cui l’ipertensione. Il sedano è ricco di sodio e di conseguenza è un perfetto abbinamento per diminuire il sale da cucina oltre che essere digestivo!
Un proverbio dice: “se il contadino sapesse il valore del sedano, allora ne riempirebbe tutto il giardino“. Spesso le parti che buttiamo (le parti dure e le foglie) sono le migliori.
Ecco, quindi, come riutilizzarle per autoprodurre il cosiddetto “sale di sedano“.
Sale di sedano: Occorrente
- parti dure di sedano
- mixer
- piattini di coccio
- barattolo di vetro con coperchio
Sale di sedano: La preparazione
Consideriamo che è un modo popolare della tradizione italiana di chiamare questo preparato, ma non ha del sale. Il sedano essiccato e polverizzato è un concentrato di gusto e sapidità, ma non è ovviamente equiparabile al sale da cucina nel suo sapore.
1 – Usiamo tutte le parti: sia le coste, che le più dure alla base, che le foglie.
2 – Tagliamo a pezzettoni con un coltello e poi tritiamo il tutto in un mixer.
3 – Per farlo essiccare senza costi di energia e gas possiamo usare il metodo del sole ovviamente. Su piatti ben esposti a un bel sole allegro. Oppure in inverno sfruttiamo il termosifone. Mettiamo il trito su vari piattini di coccio ponendoli su un termosifone finché non si secchi completamente. O anche in forno utilizzando, anche in varie fasi, il residuo del calore di quando lo usiamo in cucina.
4 – Dopo averlo fatto disidratare, lo facciamo raffreddare e poi volendo lo rimettiamo nuovamente nel mixer per renderlo ancora più fine.
Conservazione del sale di sedano
Il sale di sedano si conserva per 3 mesi in vasetti di vetro ben puliti, fuori dal frigorifero in un luogo fresco e asciutto.
Si usa sulle pietanze per insaporire con gusto e senza sale.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
