Ecco come fare una gustosa torta di mele, non in forno ma in padella!
Una ricetta di Lucia Cuffaro
Occorrente
- 200 g di farina
- 150 g di acqua
- 100 g di olio di girasole o di riso
- 60 g di fecola di patate o amido di mais
- 1 mela
- lievito (o ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di succo di limone)
- 3 cucchiai di marmellata
Prepariamo la torta di mele in padella
Una ricetta semplice da preparare in pochi minuti, con ingredienti che in genere sono giĆ presenti nelle dispense.
In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti secchi: la farina e la fecola di patate o l’amido di mais.
Aggiungiamo anche l’acqua e l’olio di girasole bio o di riso e volendo anche mezza scorza di un limone bio grattugiato.
Amalgamiamo bene cercando di far sparire tutti i grumi, per ottenere un composto liscio. In pochi minuti avremo giĆ finito tutto il procedimento.
Aggiungiamo anche il lievito in bustina o il lievito istantaneo autoprodotto che si può fare con facilità unendo ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di succo di limone.
Sistemiamo sul fondo di una capiente padella, precedentemente oliata, una mela affettata. E poi l’impasto. Infine, sulla parte superiore lasciamo cadere anche 3 cucchiai di marmellata a scelta, che darĆ un gusto dolce e un arricchimento di profumo (meglio marmellata senza zucchero).
Proprio per questo non serve zucchero aggiunto: c’ĆØ il dolce delle mele e quello della marmellata.
Mettiamo la padella sul fornello, a fuoco bassissimo, con sopra un coperchio e lasciamo cuocere per 20 minuti. La superficie deve essere dorata e per la casa si diffonderĆ un buon profumo di dolce fatto in casa.
Trascorsi i 20 minuti, rivoltiamo la torta con l’aiuto di un piatto piano, o il coperchio, a mo’ di frittata, e terminiamo la cottura per altri 5 minuti dall’altro lato.
Impiattiamola poi, lasciandola raffreddare completamente. Volendo si può servire con un altro cucchiaio di marmellata.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
