Ecco come fare una gustosa torta di mele, non in forno ma in padella!
Una ricetta di Lucia Cuffaro
Occorrente
- 200 g di farina
- 150 g di acqua
- 100 g di olio di girasole o di riso
- 60 g di fecola di patate o amido di mais
- 1 mela
- lievito (o ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di succo di limone)
- 3 cucchiai di marmellata
Prepariamo la torta di mele in padella
Una ricetta semplice da preparare in pochi minuti, con ingredienti che in genere sono già presenti nelle dispense.
In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti secchi: la farina e la fecola di patate o l’amido di mais.
Aggiungiamo anche l’acqua e l’olio di girasole bio o di riso e volendo anche mezza scorza di un limone bio grattugiato.
Amalgamiamo bene cercando di far sparire tutti i grumi, per ottenere un composto liscio. In pochi minuti avremo già finito tutto il procedimento.
Aggiungiamo anche il lievito in bustina o il lievito istantaneo autoprodotto che si può fare con facilità unendo ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di succo di limone.
Sistemiamo sul fondo di una capiente padella, precedentemente oliata, una mela affettata. E poi l’impasto. Infine, sulla parte superiore lasciamo cadere anche 3 cucchiai di marmellata a scelta, che darà un gusto dolce e un arricchimento di profumo (meglio marmellata senza zucchero).
Proprio per questo non serve zucchero aggiunto: c’è il dolce delle mele e quello della marmellata.
Mettiamo la padella sul fornello, a fuoco bassissimo, con sopra un coperchio e lasciamo cuocere per 20 minuti. La superficie deve essere dorata e per la casa si diffonderà un buon profumo di dolce fatto in casa.
Trascorsi i 20 minuti, rivoltiamo la torta con l’aiuto di un piatto piano, o il coperchio, a mo’ di frittata, e terminiamo la cottura per altri 5 minuti dall’altro lato.
Impiattiamola poi, lasciandola raffreddare completamente. Volendo si può servire con un altro cucchiaio di marmellata.
Scuola dell’Autoproduzione: promozione per iscriversi
Come sai il mio blog e il mio canale Youtube contengono (volutamente e con grande piacere) tanti contenuti fruibili e gratuiti a cui dedico molto impegno.
Il progetto della Scuola dell'Autoproduzione ha però dietro un percorso diverso, molto ragionato e strutturato sulla base di 10 anni di esperienza. Permette infatti di sperimentare e apprendere in modo più veloce e produttivo. Una sorta di accompagnamento mano nella mano con me e facilitato verso l’autosufficienza.
Perché intraprendere il percorso della Scuola dell’Autoproduzione on line?
Seguo personalmente e ogni giorno in questo viaggio la classe di studenti. È davvero bello farlo, tramite email, messaggi, telefonate e nel loro Gruppo chiuso dedicato. Abbiamo iniziato anche le lezioni aggiuntive in diretta.
Tanti studenti hanno già scelto di frequentare con soddisfazione la Scuola dell’Autoproduzione
Ho il piacere di seguirli personalmente per aiutarli nell’autoproduzione per: cucina, igiene personale, cosmesi, detersivi, igienizzanti, cura bimbi, animali domestici e verde.40 lezioni in continuo aggiornamento e accesso illimitato PER SEMPRE, in Italia o all’Estero, sia da cellulare, pc, mac, tablet. Per altre info o situazioni particolari scrivimi pure a info@ecosapere.it
Piccoli passi per rivoluzionare la vita in modo semplice, per salvaguardare l’ambiente e risparmiare in casa fino al 70%, migliorando il benessere tuo e della tua famiglia.