Carmen
Ingredienti
- 250 gr. yogurt soia bianco al naturale senza zuccheri aggiunti
- 150 gr. zucchero di canna integrale
- 200 gr. pane grattugiato
- 100 gr. cioccolato fondente tagliato a scaglie
- 50 gr. olio di girasole
- 30 gr. liquore sassolino
- 3 cucchiai aceto di mele
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
- olio di girasole per oliare la teglia
- pane grattugiato o farina per spolverizzare la teglia
Materiale
- Robot da cucina (facoltativo)
- ciotola e cucchiaio
- tagliere e coltello
- bicchiere e cucchiaino
- spatola
- teglia da forno del diametro di 22-23 cm.
ProprietĆ della Torta di Pane Vegan
Questa torta molto semplice e veloce da preparare ĆØ perfetta per consumare il pane secco.
Uno stile di vita sostenibile attento agli sprechi, prevede di utilizzare tutto il possibile, il pane è uno degli alimenti più versatili in cucina ma anche il più sprecato.
Le stime parlano di oltre un milione 300 mila chili di pane invenduto e buttato ogni giorno, senza contare quello acquistato e buttato dalle famiglie.
Questa ĆØ una delle mille cose che si possono fare con il pane, ed ĆØ anche buona, golosa e vegan.
Procedimento per la Torta di Pane Vegan
Mescoliamo tutti gli ingredienti in un robot da cucina, o in una ciotola, tranne il cioccolato, lāaceto di mele e il bicarbonato.
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, in un bicchiere versiamo l’aceto di mele ed il bicarbonato: si formerĆ immediatamente una schiuma che andrĆ versata nell’impasto mentre il robot sta miscelando, o nella ciotola, avendo cura di miscelare bene con un cucchiaio.
Quando anche questi ingredienti saranno ben amalgamati aggiungiamo il cioccolato tagliato a scaglie e con una spatola amalgamiamo il tutto.
Oliamo con un po’ di olio di girasole una teglia del diametro di 22-23 cm, la cospargiamo con un po’ di pane grattugiato o un po’ di farina, versiamo l’impasto della nostra torta di pane e inforniamo a 180° per 30 minuti.
Questa torta ĆØ buona un po’ morbida, non facciamola cuocere troppo.
Buon appetito!
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
