10 consigli per diminuire il nostro impatto ambientale in cucina
di Lucia Cuffaro
1.Utilizzare utensili in materiale ecologico, come legno e bambù, meglio se artigianali.
2.Bere fuori casa da una borraccia evitando di acquistare bottiglie in plastica.
3.In casa scegliere l’acqua del sindaco o l’acqua in bottiglie di vetro dove non possibile.
4.Coprire il cibo rimasto con un piatto in ceramica e non con la pellicola.
5.Avvolgere il pane in un canovaccio di cotone o in un sportina di tela per farlo durare a lungo.
6.Acquistare alimenti freschi e non confezionati e con massimo 3-4 ingredienti.
7.Prediligere lo sfuso e i contenitori in vetro.
8.Tornare alla stoffa: tovaglie, strofinacci e tovaglioli lavabili.
9.Optare per pentole con fondo spesso e coperchio a chiusura ermetica.
10.Prediligere le cotture a bassa temperatura e a vapore.