Vediamo come fare i germogli di lenticchie con un metodo semplice e veloce per avere in 5 giorni dei super food con solo un barattolo di vetro e dell’acqua.
Vantaggi nell’autoproduzione dei germogli
Possiamo riprovare anche da adulti questāemozione autoproducendo in 5 giorni con stupefacente semplicitĆ deiĀ germogli da mangiare, e non solo da veder crescere.
Mangiare quotidianamente una porzione di germogli, vuole dire fare ogni giorno una cura di salute eĀ bellezza e assimilare unāesplosione di vitamine, antiossidanti e minerali. Una loro porzione ĆØ paragonabileĀ alle proprietĆ di grandi quantitĆ , decine di chilogrammi, di verdure, legumi o cereali.
Semplicissimi da autoprodurre e sani. Un altro vantaggio? Il costo: sono davvero molto economici, per un bel risparmio in casa.
InfineĀ l’autosufficienza: 1 kg basta per piĆ¹ di 3 mesi.
Il seme se conservato bene, rimane inattivo ma comunque vitale per molto tempo, fin quando nonĀ si verificano le condizioni ideali affinchĆ© sbocci il germoglio.
Come fare i germogli e come coltivarli in casa
Si possono far germogliare direttamente nella propria abitazione, senza avere un orto, molti tipi di semi.
- Legumi: lenticchie, ceci, soia verde e rossa, fagioli mung
- Cereali: grano, frumento, segale, orzo mondo, riso, quinoa, mais, amaranto, avena, miglio e farro
- Semi di piante e oleosi: lino, sesamo, rucola, broccoli, piselli, erba medica, ravanelli, crescione.
Si acquistano nei negozi biologici. Sono da evitare le bustine di sementi del supermercato o dei vivaiĀ perchĆ© potrebbero contenere pesticidi. Io uso quelli di Germogliamo o della Geo.
Non sono adatti invece le solanacee, come peperoni, pomodori, patate, pomodori, nĆ© i classici fagioli daĀ dispensa.
Il tempo di germinazione varia a seconda dellāingrediente scelto. Le tecniche di autoproduzione siĀ differenziano in base alla grandezza del seme:
- Colino (piccolo seme)
- Barattolo (medio e grande seme)
- Sacco in iuta (grande seme)
- Germogliera (varie dimensioni del seme).
I piĆ¹ semplici da fare sono quelli dalle comuni lenticchie, bio ovviamente. Quelle comuni per uso alimentare.
Come fare i germogli di lenticchie in barattolo
Occorrente
- 4 cucchiai di lenticchie bio
- barattolo di vetro
- acqua corrente
- colino
Una porzione di germogli di lenticchie ĆØ nutriente 200 volte circa in piĆ¹ rispetto alle lenticchie cotte inĀ modo classico.
Fase 1: ammollo
La germogliazione ĆØ facilissima, un gioco da bambini, adatta anche a scettici pollici neri! Partiamo da delleĀ comunissime lenticchie bio, che devono essere quindi di produzione biologica e possibilmente a km0. PerĀ farle reidratare e riattivare si procede con il classico ammollo: immergi 4 cucchiai di lenticchie in unaĀ ciotola con abbondante acqua per 10-12 ore. Fin qui, non ĆØ altro che il classico procedimento consigliatoĀ dalle nonne prima di essere cotte.
Fase 2: nel barattolo
Trascorso il tempo, scola le lenticchie bio e sciacquale con acqua corrente. A questo punto trasferiscile, oramaiĀ ammorbidite, allāinterno di un capiente barattolo di vetro. Non serve il tappo, dato che il contenitore non vaĀ mai chiuso perchĆ© il germoglio ha bisogno di aria per crescere bene.
Fissa con un elastico una veletta delle bomboniere o ancor meglio una garza sterile, sullāimbocco delĀ barattolo. Un trucco per scolare lāacqua dellāinnaffiatura con facilitĆ .
Importante: non disporre il contenitore con i germogli alla luce diretta del sole. Lāideale ĆØ lasciarlo in unaĀ zona in penombra, dove non via sia troppo caldo. La temperatura ottimale ĆØ infatti compresa fra 18 e 24 Ā°C.
Fase 3: bagnetto
Il piĆ¹ ĆØ giĆ fatto. Lāorto da casa – poco impegnativo ma di grande soddisfazione – ĆØ quasi a regime!Per 4-5 giorni lāunico impegno sarĆ quello di fargli un bagnetto! Mattino e sera riempi di acqua metĆ Ā barattolo direttamente sotto al lavandino. Dopo circa un minuto, devi solo scolare le lenticchie con un colino. Ć importante drenare bene tutta l’acqua dallaĀ germinazione perchĆ© altrimenti potrebbero formarsi delle muffe.
GiĆ al secondo giorno accadrĆ la magia: spunteranno e cresceranno le piantine germogliate di lenticchie. Una meraviglia!
Fase 4: luce
Il procedimento termina quando dai semi saranno man mano cresciute delle piccole piantine, alte qualche centimetro (e prima che si aprano le due foglioline). In estate ci vogliono 4-5 giorni, in inverno un poā di piĆ¹.
Lāultimo giorno si puĆ² anche potenziare la germogliazione, ponendo qualche ora il barattolo alla luce del sole, affinchĆ© si energizzi ancor di piĆ¹ e si attivi anche il processo legato alla clorofilla.
Fase 5: conservazione e consumo in cucina
Queste piccole piantine in germogliazione da lenticchie bio sono ottime da mangiare crude, condite con un poā di limoneĀ nelle insalate, per arricchire una zuppa, in un bel panino o anche per decorare un secondo.
Si conservano per 4-5 giorni in frigorifero, in un barattolo di vetro ben pulito e poi chiuso con un tappo.

LEGGI PURE
Come fare germogli di ceci – Autoproduciamo – Lucia Cuffaro
Farinata di ceci fatta in casa – Lucia Cuffaro – Autoproduciamo
Gnocchi di ceci fatti in casa – Nella cucina di Carmen
Medaglioni di lenticchie: ricetta facile – Autoproduciamo
Sformato veg di zucchine e fiori di zucchina
Fagiotella: sorprendente crema spalmabile al cioccolato con i fagioli – Autoproduciamo

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
77 lezioni (se ne aggiunge una in piĆ¹ al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE
Tieni il barattolo sdraiato e da un lato del barattolo metti un cucchiaio per tenerlo un po’ inclinato in modo che l’acqua in eccesso vada verso il fondo del barattolo, lasciando si l’umidita’ ma non la macerazione.