Autoproduciamo del deodorante in polvere aromatizzato alla lavanda, o all’arancio o al patchouli
Ingredienti
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 15 gocce di olio essenziale tea tree oil
- 5 gocce di olio essenziale di lavanda, arancio o patchouli
Materiale
- 1 barattolino di vetro con chiusura ermetica
Cloridato di alluminio nei deodoranti commerciali
L’autoproduzioneĀ ci permette di essere dei consumatori consapevoli e informati, capaci di fare in casa anche prodotti che abitualmente usiamo per detergere il corpo e che spesso sono aggressivi con la nostra salute.
Il primo e sempre fondamentale consiglio ĆØ di guardare attentamente lāINCI, ovvero lāetichetta che contiene tutti gli ingredienti.
Ad esempio su un deodorante commerciale leggiamo una composizione di elementi con acqua, antitraspiranti, profumi di sintesi, conservanti, etc., in un prodotto che non solo copre i cattivi odori, ma che crea una barriera che impedisce al sudore di fuoriuscire, invece di permettergli di svolgere un ruolo fondamentale per il nostro corpo, ovvero di rinfrescare lāorganismo.
Uno di questi aggressivi composti ĆØ ilĀ cloridrato di alluminio, per il quale, secondo molti ricercatori, si pensa a un alto grado di irritazione e tossicitĆ .
Come fare allora per deodorarci senza rischi? Eā possibile autoprodurre in casa una validissima alternativa naturale, delicata ma allo stesso tempo molto efficacie, con pochi reperibilissimi ingredienti.
Prepariamo il deodorante in polvere aromatizzato
Misceliamo in un barattolino di vetro con chiusura ermetica 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, rinfrescante e antibatterico, 1 cucchiaio di amido di mais, la classica ed economica farina per dolci che si compra al supermercato, per assorbire gli odori.
Poi aggiungiamo 15 gocce di olio essenziale di tea tree oil, battericida e astringente, infine 5 gocce di un olio essenziale a scelta per dare una gradevole profumazione.
Ad esempio possiamo donargli unāaria vintage scegliendo la lavanda per una donna, oppure il brioso arancio per un adolescente, o uno speziato patchouli per un uomo.
Come si applica il deodorante
Si utilizza versandone un mezzo cucchiaino sulle dita e poi tamponando la polvere sotto le ascelle fino a completo assorbimento. Oppure su un classico piumino per cipria.
Lascia la pelle fresca e profumata per tutto il giorno. Non macchia gli abiti. Potrebbe esser necessario aver bisogno di alcuni giorni per adattarsi e per eliminare le tossine dei deodoranti commerciali. Per le prime basta avere lāattenzione di fare due applicazioni al dƬ.
Volendo possiamo usarlo anche per assorbire gli odori dei piedi, sempre semplicemente tamponandoli con un cucchiaino del nostro deodorante in polvere aromatizzato fatto in casa o applicandolo direttamente nelle scarpe per una notte. Si conserva nel suo barattolino per mesi, meglio se di vetro scuro.
Un vantaggio anche economico!
CāĆØ un ultimo e importantissimo vantaggio: quello economico.
Invece di spendere circa 5 euro a confezione, avremo fatto in casa un ottimo deodorante a soli 15 centesimi. Facendo un rapido calcolo, ogni anno a persona risparmieremo 58,2 euro. Nel caso di una famiglia di 4 persone il conto è davvero rilevante: 232,8 euro non spesi e magari utilizzati messi per cose ben più importanti e magari più salutari!
Con gli stessi ingredienti ĆØ possibile autoprodurre anche una polvere profumata per corpo
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
