Autoproduciamo un deodorante stick cremoso, riciclando una vecchia confezione.
Ingredienti
- 2 cucchiai cera d’api
- 1 cucchiaio di burro di karitè
- 1/2 cucchiaio di olio vegetale
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 25 gocce di olio essenziale tea tree oil
Materiale
- 1 confezione riciclata di deodorante stick
Proprietà degli ingredienti
Misceliamo in barattolino di vetro con chiusura ermetica 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, rinfrescante e antibatterico, 1 cucchiaio di amido di mais, la classica farina per dolci che si compra al supermercato, per assorbire gli odori, 15 gocce di olio essenziale di tea tree oil, battericida e astringente, infine 5 gocce di un olio essenziale a scelta per dare una gradevole profumazione.
Ad esempio possiamo donargli un’aria vintage scegliendo la lavanda per una donna, oppure il brioso arancio per un adolescente, o uno speziato patchouli per un uomo.
Prepariamo il nostro deodorante stick cremoso
In una ciototolina a bagnomaria facciamo sciogliere 2 cucchiai cera d’api, per dare consistenza e nutrire, 1 cucchiaio di burro di karité, lenitivo, ottimo per le pelli sensibili e dopo la depilazione, entrambi da acquistare facilmente in erboristeria, con 1/2 cucchiaio di olio vegetale, come l’olio di mandorla o anche d’oliva o di sesamo, per idratare, e infine 2 cucchiai di bicarbonato di sodio (rinfrescante e antibatterico ) e 1 cucchiaio di amido di mais (assorbente), ingredienti che si possono reperire al supermercato a pochi centesimi.
Una volta che tutto si è per bene miscelato, aggiungiamo, dopo aver tolto dal fuoco, anche 25 gocce di e quando il prodotto avrà raggiunto una consistenze solida ma comunque malleabile trasferiamo il tutto in una confezione riciclata di deodorante stick, o se non l’abbiamo in un barattolino di vetro.
Per usarlo? Facilissimo, basta girare la classica rondella e voilà, il nostro deodorante stick è pronto. Adattissimo anche alla palestra.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

Ciao!posso sostituire tranquillamente l’amido di mais con l’amido di riso?
Sì 🙂
Ciao! La ricetta è perfetta per lo stick, ma se io lo volessi più cremoso per tenerlo in un barattolino di vetro da spalmare con le dita cHe dosaggi dovrei usare?
Grazie mille:-)
Ciao! Che dosaggi posso usare perché resti morbido da usare con le dita anziché solido? Grazie:-)
Un po’ meno cera d’api 🙂
Ciao Lucia, per farlo in barattolo se non si ha burro di karité come possiamo sostituirlo?
Grazie mille
hai per caso olio di cocco?