In questo articolo andrò a spiegare come preparare un dentifricio alla menta fatto in casa alla menta. Pronti? Partiamo!
Dentifricio alla menta fatto in casa: Ecco come prepararlo
Ingredienti
- 4 cucchiai di argilla verde o bianca
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- 15 gocce di olio essenziale di menta o limone
- 1 cucchiaino di timo e di salvia essiccati (facoltativo)
- 5 chiodi di garofano (facoltativo)
- 3 cucchiai di gel d’aloe vera (facoltativo)
Materiale
- mortaio o frullino
- barattolo di vetro
- spatola di legno e cucchiaio di legno
Mettiamo in un vasetto di vetro 4 cucchiai di argilla verde ventilata o bianca e uno di bicarbonato di sodio, per compensare il pH e rendere fresco il composto; poi, per aggiungere sapore e alleviare le infiammazioni, aggiungiamo − con precauzione e l’aiuto di un contagocce − 15 gocce di olio essenziale di menta piperita, che con la sua azione anestetica, rinfrescante e tonificante non manca mai nei comunissimi dentifrici.
Avvertenze! Nel caso di bimbi piccoli, cure omeopatiche, gravidanza e allettamento non è indicato l’olio essenziale di menta che si può sostituire con quello di limone.
NOTA: usiamo un cucchiaio di legno dato che l’argilla non andrebbe mai toccata con il metallo.
Trituriamo molto molto finemente quindi con l’aiuto di un mortaio 5 chiodi di garofano, che prolungano la conservazione del prodotto, e una manciata di foglie di salvia e di timo essiccate − dovranno essere perfettamente sminuzzate − per combattere il tartaro e ridurre il sanguinamento delle gengive. Aggiungiamo questi ultimi ingredienti al composto.
Per usare questo dentifricio fatto in casa non bisogna intingere direttamente lo spazzolino nel barattolo, ma, con l’aiuto di una palettina di legno, mettere la polvere sullo spazzolino precedentemente bagnato in modo che il prodotto si attacchi alle setole.
Per realizzarlo in modalità gel, una variante consiste nell’aggiungere 3 cucchiai di gel d’aloe vera al composto.
Spazzolino in bambù biodegradabile per dentifricio
Ovviamente evitiamo la plastica. Meglio uno spazzolino in materiale naturale come il bambù.
Conservazione del dentifricio alla menta fatto in casa
Il dentifricio alla menta si conserva a temperatura ambiente per più di 3 mesi, se chiudiamo ermeticamente il barattolo di vetro.
Il costo è di circa 50 centesimi.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

É ottimo, grazie Lucia!
Anche io lo uso sempre! Ho i denti più belli e sani di prima. Ci metto anche la salvia e sono bianchissimi
Salve Lucia, intanto sempre complimenti per la rubrica e le informazioni che ci invii con le mail, vorrei chiederti :”come si può utilizzare questo dentifricio in presenza di otturazioni?” Tempo fa l’ho preparato ma nel momento stesso che stavo per utilizzarlo usando appunto una paletta in legno ho realizzato che con le otturazioni era meglio non rischiare, perciò ho buttato tutto e rinunciato, ora utilizzo quello della Zuccari all’aloe ma mi è sempre rimasto il rospo di non poter usare questo più naturale è casalingo. Tu cosa ne pensi? Grazie per la risposta è tante belle cose
Ciao Lucia,
non ho la menta piperita, posso usare l’olio 31?
Grazie
Si va bene 🙂