Carmen
Ingredienti
- 300 gr. farina integrale di grano tenero
- 200 gr. marmellata (100 prugne ā 100 duroni o ciliegie)
- 70 gr. uvetta
- 30 gr. zucchero di canna integrale
- 30 gr. zucchero di canna integrale vanigliato a velo
- 30 gr. mandorle pelate + alcune per la decorazione
- 30 gr. arachidi sgusciate
- 15 gr. pinoli
- 10 gr. noci sgusciate + alcuni gherigli per la decorazione
- 2 fichi secchi
- 40 gr. cioccolato fondente
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 100 gr. bevanda vegetale di riso o di avena
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- 3-4 cucchiaio di aceto di vino bianco o di mele
- 3 cucchiaini miele (facoltativo)
Materiale
- ciotola
- cucchiaio
- tagliere
- coltello
- 2 teglie da forno da 4 porzioni
- carta forno
ProprietĆ del Panone nero veg
Questo è un dolce tipico del Natale bolognese, viene preparato con grande anticipo sulle feste perché ha una buona conservazione, soprattutto se tenuto in frigorifero.
La presenza di frutta secca e cioccolato lo rende un dolce molto ricco e calorico, ma nella versione vegan che vi propongo otteniamo un dolce ricco ma solo di cose buone.
Il cioccolato fondente ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare, sul cuore, sulle arterie e sull’umore, inoltre ha proprietĆ afrodisiache e stimolanti.
La frutta secca ĆØ ricca di vitamina E, di fibre, di Omega 6 e Omega 3, acidi grassi essenziali per il nostro organismo, di Calcio e altri minerali.
La farina integrale ĆØ unāaltra fonte ricca di fibre e micronutrienti grazie allāutilizzo di tutto il chicco.
Procedimento del Panone nero veg
Per un ottimo risultato questo dolce va preparato in due tempi, lasciando riposare lāimpasto una notte intera.
Mettiamo in ammollo in acqua tiepida lāuvetta.
Prepariamo tutta la frutta secca sgusciata, le noci, i pinoli, le arachidi, le mandorle spellate, le tritiamo grossolanamente e le teniamo da parte in una ciotola.
Tagliamo a pezzetti i fichi secchi e li uniamo alla frutta secca tritata.
In una ciotola versiamo le due marmellate, uniamo la farina integrale di grano tenero, i due tipi di zucchero, il cacao amaro in polvere e il cioccolato fondente tritato in scaglie.
Mescoliamo con un cucchiaio, uniamo la frutta secca, lāuvetta ben strizzata, continuiamo a mescolare versando poco per volta la bevanda vegetale.
Impastiamo bene fino ad ottenere un impasto omogeneo piuttosto sodo ma non duro.
Copriamo la ciotola con un coperchio ermetico e lasciamo riposare tutta la notte.
Seconda fase per la preparazione del panone nero vegan
Il mattino formiamo un incavo nellāimpasto preparato la sera precedente, versiamo in un bicchiere lāaceto e vi uniamo il bicarbonato, si formerĆ una schiuma che andiamo ad unire allāimpasto mescolandolo con le mani in modo che venga assorbito uniformemente.
Foderiamo con la carta forno due teglie da 4 porzioni, dividiamo lāimpasto a metĆ e lo stendiamo bene nelle teglie.
Decoriamo a piacere con noci e mandorle, inforniamo in forno caldo statico a 160°-170° per 40-50 minuti in base a quanto e come cuoce il forno.
A cottura terminata, per rendere il dolce lucido si può spennellare con del miele sciolto, chi non utilizza il miele può provare con dello sciroppo dāacero o altro dolcificante liquido.
Dopo aver spennellato il dolce va riposto nel forno spento e ancora caldo fino al raffreddamento.
Alcune informazioni aggiuntive
Nella ricetta originale di questo dolce sono previsti anche frutta candita (cedro, ciliegie, scorza dāarancia, ecc..) e liquore.
Per chi ama la frutta candita può aggiungere 100 gr. di frutta candita mista allāimpasto e utilizzarne anche per la decorazione.
Chi vuole rendere più spiritoso questo dolce può spennellarlo dopo la cottura in forno con del liquore tipo Sassolino unito allāAlchermes, il tipico liquore per dolci.
Tra gli ingredienti ho utilizzato lo zucchero di canna vanigliato a velo, per ottenerlo ho messo in fusione giĆ da oltre un anno dello zucchero di canna integrale con alcune stecche di vaniglia. Quando le ricette richiedono lāutilizzo dello zucchero vanigliato uso quello e per renderlo a velo lo frullo in un frullatore.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
