Carmen
Ingredienti
Ingredienti per due persone
- 140 gr. di seitan al naturale
- 500 gr. funghi champignon
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale e pepe
Materiale
- tagliere e coltello
- padella con coperchio
- cucchiaio
ProprietĂ del seitan ai funghi
Il seitan è un alimento proteico ottenuto con il glutine del grano, lo si trova in commercio al naturale, affumicato, oppure già pronto in varie preparazioni, ed è un valido sostituto della carne.
Per chi è sempre di corsa può preparare questo piatto in abbondanza, suddividerlo in porzioni e congelarlo, così da avere sempre a disposizione un pranzo pronto.
Procedura per preparare il seitan ai funghi
Per prima cosa puliamo, laviamo e affettiamo i funghi.
Tagliamo orizzontalmente le fette di seitan ottenendo così 4 fette più sottili.
In una padella mettiamo i 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e soffriggiamo a fiamma vivace lo spicchio d’aglio spellato e schiacciato.
Quando lo spicchio d’aglio sarà colorito aggiungiamo i funghi, mettiamo un po’ di sale, mescoliamo, copriamo la padella con un coperchio, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere alcuni minuti, così da far rilasciare ai funghi la loro acqua.
Togliamo il coperchio, eliminiamo lo spicchio d’aglio, aggiungiamo la passata di pomodoro, il prezzemolo tritato, il pepe, aggiustiamo di sale, mescoliamo bene e lasciamo insaporire un paio di minuti.
Uniamo le fette di seitan, facciamo in modo di coprirle con i funghi e il sugo, mettiamo il coperchio alla padella e lasciamo insaporire una decina di minuti, sempre a fiamma bassa.
Controlliamo spesso la cottura: se i funghi dovessero produrre liquidi in eccesso togliamo il coperchio alla padella e lasciamo evaporare, fino ad ottenere un sugo denso ma non secco.
Buono così o accompagnato con verdure lessate, buon appetito!!
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
