Carmen
Ingredienti
Per la pasta
- 500 gr. farina integrale
- 150 gr. zucchero di canna
- 130 gr. olio di girasole
- 130 gr. acqua
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
Per il ripieno
- 750/800 gr. polpa di zucca cotta al forno
- 200 ml latte di cocco
- 70 gr. zucchero di canna
- 2 cucchiaini cannella in polvere
- 1 cucchiaino di polpa di zenzero tritato
- una spolverata di noce moscata
Materiali
- Ciotola
- Tagliere
- Teglia da forno di 24-26 cm di diametro
- Coltello o rotella tagliapasta
- Cucchiaio e cucchiaino
- Mixer ad immersione
ProprietĆ della crostata integrale
Adatto per una merenda o un fine pasto, questo dolce racchiude salute e golositĆ , grazie alla zucca ricca di betacarotene e povera di calorie, alla farina integrale fonte di fibre, la cannella e lo zenzero antibatterici naturali.
Questo dolce esalta tutte le sue potenzialitĆ se preparato il giorno prima, il riposo darĆ la possibilitĆ alla morbida crema di āsposarsiā con la pasta frolla integrale rendendola morbida al centro restando friabile allāesterno.
Procedimento per la crostata integrale
In una ciotola mettiamo la farina integrale, lo zucchero di canna, il pizzico di sale e misceliamo con le mani, aggiungiamo lāolio di girasole, un poā di acqua e cominciamo ad impastare.
In un bicchiere mettiamo lāaceto di mele, il bicarbonato, mescoliamo velocemente con un cucchiaino e versiamo la schiuma che si forma nellāimpasto.
Continuiamo ad impastare con le mani aggiungendo un poā di acqua per volta, lāassorbimento dellāacqua può variare a seconda del tipo di farina che usiamo.
Trasferiamo il composto sul tagliere, continuiamo ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
Con il mattarello stendiamo la pasta ad uno spessore di circa ½ cm, foderiamo lo stampo da forno con carta forno, mettiamo la pasta sul fondo e anche sul bordo per unāaltezza di almeno 5 cm.
Ora prepariamo la crema per la crostata integrale
In una ciotola prepariamo la crema inserendo tutti gli ingredienti e mescolando con un mixer ad immersione fino a formare una crema liscia e morbida.
Se la zucca ĆØ del tipo che rilascia acqua, o nel caso il latte di cocco fosse molto liquido e la crema risultasse troppo morbida, possiamo addensarla un pochino trasferendola in un pentolino e cuocendola a fuoco dolce per 5/10 minuti mescolando spesso.
Ć il momento di infornare la crostata integrale
Versiamo la crema nello stampo, livelliamo bene con un cucchiaio, con la rimanente pasta facciamo delle strisce sottili, le sistemiamo sulla crema per formare la tipica āreteā delle crostate.
Pieghiamo la pasta del bordo verso il centro della crostata affinchƩ vada a nascondere i punti dove terminano le strisce che formano la rete.
Inforniamo in forno caldo a 180° per 40/45 minuti.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
