Carmen
La ricetta dei pancake con avanzi di pasta madre è una preparazione davvero veloce che può essere messa in pratica in pochissimi minuti e può aiutarci a “salvare” un aperitivo, uno spuntino o una merenda.
Non sono indicate le quantità perché i fattori variabili sono tanti, dipende dal tipo di pasta madre che si ha a disposizione, se è molto solida, se è morbida, le spezie vanno scelte a proprio gusto, e il bicarbonato va dosato in base a quanta preparazione abbiamo.
Per una volta…non usiamo la bilancia!
Ingredienti
- pasta madre avanzata dai vari rinfreschi
- acqua
- sale o zucchero per la versione dolce
- bicarbonato
- aceto di mele o aceto di vino bianco
- spezie (facoltative)
Materiali
- ciotola
- cucchiaio
- mixer ad immersione (facoltativo)
- padella antiaderente
- spatola
Preparazione dei pancake di pasta madre
In una ciotola mettiamo gli avanzi di pasta madre che ad ogni rinfresco teniamo da parte e congeliamo, in virtĂą del motto: “non si butta via niente!“.
Aggiungiamo un po’ di acqua e con un cucchiaio, o il mixer ad immersione, mescoliamo per far assorbire l’acqua alla pasta madre.
Aggiungiamo poca acqua per volta così da evitare di metterne troppa e trovarci poi con una pastella troppo liquida e inutilizzabile.
La consistenza della pastella è un po’ più densa di quella che si usa di solito per “pastellare” la verdura da friggere.
Aggiungiamo sale o zucchero a seconda se vogliamo dei pancake salati o dolci.
Se ci piacciono possiamo aggiungere anche alcune spezie, aglio e rosmarino per la versione salata, curcuma se li vogliamo gialli, cannella e zenzero per la versione dolce, possiamo usare tutte quelle che la fantasia e il nostro palato ci suggeriscono.
In un bicchiere mettiamo la punta di un cucchiaino di bicarbonato e qualche goccia di aceto di mele, versiamo la schiuma che ne deriva nella pastella e mescoliamo bene.
Non esageriamo con il bicarbonato altrimenti risulteranno amari, ne basta davvero una puntina di un cucchiaino.
Cuociamo i pancake!
Scaldiamo una padella antiaderente, quando è ben calda versiamo un cucchiaio di pastella, con il dorso del cucchiaio la stendiamo un pochino affinché sia piuttosto sottile.
Durante la cottura si formeranno delle piccole bollicine sulla superficie dei pancake: lasciamo cuocere a fuoco moderato senza girarle fino a che le bollicine non saranno asciutte ed i “pancake” si staccheranno dalla padella.
Giriamo con una spatola e lasciamo cuocere ancora un paio di minuti.
Questi “pancake” possono essere consumati al posto del pane, ma vanno benissimo serviti per un aperitivo spalmati di formaggio vegetale e olive, formaggio e pomodori secchi.
Oppure nella versione dolce per una merenda, serviti con marmellata o crema di nocciole, ma anche qui basta un po’ di fantasia e le soluzioni sono davvero tante.
Buon appetito!!
Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
76 lezioni (se ne aggiunge una in piĂą al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE