Crema viso fai da te idratante e antirughe
Cosmesi naturale di Lucia Cuffaro
Occorrente
- 5 g di cera vergine d’api o cera vegetale
- 30 g di olio vegetale a scelta (Argan o JoJoba)
- 30 g di acqua demineralizzata, idrolato di lavanda o gel d’aloe vera
- Facoltativo: 4 gocce di olio essenziale di lavanda e/o 1 perla o goccia di vitamina E
La mia crema viso fai da te idratante e antirughe
Una ricetta facilissima e di grande resa grazie al 100% di ingredienti naturali.
Nel tempo ho provato a semplificare sempre di più questa ricetta. Adatta sia a pelli giovani che mature (e anche per maschietti!).
Spero vi piaccia.
La crema viso, uno dei prodotti più utilizzati e venduti. Ma cosa c’è dentro questi vasetti? Non solo imballaggi e prezzi gonfiati, ma anche derivati del petrolio, siliconi, conservanti artificiali, profumi di sintesi, tutte sostanze che ben poco curano la nostra pelle. Il consiglio è quello di scegliere creme con certificazioni ecologiche o ancora meglio, di autoprodurle!
Procedimento per la crema viso fai da te
Per fare in casa la crema viso naturale, sciogliamo a bagnomaria la cera vergine d’api (5 g) o una cera vegetale.
Quando la cera sarà completamente sciolta, aggiungiamo l’olio vegetale (Argan o JoJoba).
Mescoliamo sempre per amalgamare, quindi togliamo dal bagnomaria e uniamo immediatamente 30 g di acqua demineralizzata (quella del ferro da stiro) o ancor meglio l’idrolato di lavanda o il gel d’aloe vera (comprato in erboristeria) goccia a goccia, mescolando rapidamente come per fare una maionese, con un cucchiaio o con l’aiuto se vogliamo di un frullino elettrico (del tipo per fare la crema al cappuccino).
Cambio Pelle in 7 Passi
Un percorso che accompagna al cambiamento i lettori di ogni età e sesso, attraverso la leggerezza, con quiz e schede di sintesi, e richiami alle tradizioni del mondo. |
La crema viso è quasi pronta!
All’inizio la parte acquosa “scapperà” dal composto, ma man mano, dopo circa 1 minuto, si amalgamerà meravigliosamente dando alla crema una densità quasi spumosa. Non demordete quindi!
Non contiene emulsionanti artificiali (si utilizza l’aria da inglobare nel composto per legare la base oleosa e quella acquosa). Non ci sono neanche conservanti. Preferisco consigliarne una piccola quantità (si usa per tutta la famiglia e anche sul decoltée).
Poniamo in un vasetto perfettamente pulito con chiusura ermetica, come un vasetto di vetro.
Volendo possiamo aggiungere alla fine (tolto dal bagnomaria) anche 1 perla di vitamina E, oppure 4 gocce del lenitivo e profumato olio essenziale di lavanda.
La nostra crema viso fai da te sarà ancora più profumata e lenitiva. Se vediamo che è un po’ grumosa, basta rimetterla a bagnomaria aggiungendo un po’ di acqua demineralizzata, idrolato di lavanda o gel d’aloe vera.
Conservazione della crema viso fai da te
Si conserva per almeno 3 mesi a temperatura ambiente perché non contiene conservanti (che non amo, essendo in genere artificiali).
È un’ottima crema base idratante e protettiva.
Modo d’uso
È molto ricca di antiossidanti e protettiva. Non serve metterla tutti i giorni, ma solo quando la pelle lo richiede, in piccole quantità e sulla pelle del viso leggermente umida.
Io la uso 3-4 volte alla settimana, non di più.
Entra nella Scuola dell'Autoproduzione on line di Lucia Cuffaro
La Scuola dell'Autoproduzione on line, coordinata da Lucia Cuffaro, è un percorso dedicato a persone che vogliano arricchire il proprio stile di vita attraverso le pratiche ecologiche e l'autoproduzione, per essere più consapevoli e migliorare il proprio benessere.
Imparerai con il corso la cucina e l'autoproduzione vegana, la cosmesi, l'’igiene del corpo, i detersivi e gli igienizzanti, la cura dei bambini e degli animali domestici, il giardinaggio, il riciclo e la riduzione rifiuti.
Tutto questo grazie a 40 video lezioni da consultare per sempre e quando vuoi, senza limitazioni di tempo, da cellulare, tablet e computer, sul portale EcoSapere.it, intuitivo e facilissimo da usare. Ogni video è accompagnato da una dispensa, un quiz divertente e alcuni approfondimenti.
Chi è Lucia Cuffaro?
Un'appassionata esperta di stili di vita naturali da mettere in pratica con facilità. Conduce dal 2012 la rubrica green a Unomattina in Famiglia su Raiuno, ha pubblicato libri sull'autoproduzione e insegnato in centinaia di seminari e corsi. Cura il blog Autoproduciamo.it, il più seguito in Italia su questi temi.
La Scuola dell'Autoproduzione permette di apprendere in modo semplice e veloce. Lucia segue personalmente gli studenti tramite email, messaggi, telefonate e nel Gruppo chiuso a loro dedicato. Organizza periodicamente anche delle lezioni in diretta per conoscersi, condividere e sperimentare nuove autoproduzioni. Entra anche tu nella Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro. In questo momento il corso ha un prezzo facilitato con il 20% di sconto.
Cosa otterrai?
- benessere per te e la tua famiglia
- risparmio in casa fino al 70%
- rispetto dell'ambiente e degli animali
Oppure scrivi a Lucia a info@ecosapere.it
Per acquistare i miei libri scontati al 15% vai su questi link per ordinarli on-line
Risparmia 700 euro in 7 giorni
Salve per la crema viso posso usare l olio extravergine …rigorosamente biologico?
Assolutamente sì…l’olio extra vergine d’oliva è molto dermocompatibile.
Brava! Complimenti per il tuo blog!!! Grazie al tuo lavoro ho migliorato la mia vita!!!
🙂
Ho fatto la crema viso, ma mi è venuta troppo liquida!Non capisco perchè?
Forse hai messo troppo olio.
Riprova a rimettere a bagnomaria aggiungendo un pizzico di cera.
🙂
Lucia
Ciao ma con questa dose quanta crema vie e fuori?? Grazie Marianna
Ciao Marianna, circa 70 g.
A presto!
Lucia
Genta dig.a Lucia, mi scuso per il disturbo. Abbia pazienza ma sono proprio alle prime armi. Sono nonna Fafy ho 60 anni e da 5 sono intollerante a tutti preparati “chimici” cosmetici. E meno male, così ho scoperto il meraviglioso mondo del naturale. Non avendo né jojoba né argan ho preparato la suaa crema con 20 oliva, 10 mandorle 10 cera e 30 acqua. Va bene lo stesso? Puo’ utilizzarla anche la mia nipotinadi 3 anni che va due volte la settimana in piscina? Io ho la pelle secca e la metto tutti i giorni. Mi scusi ancora per il disturbo. Continui così perché lei e’ meravigliosa. Grazie mille.Un abbraccio grande. Nonna Fafy
Ma certo!! L’olio d’oliva per il corpo è eccezionale.
Ottima ricetta.
Nonna Fafy lei è proprio super!!
Lucia
Ciao Lucia, ho fatto questa crema con olio di argan e acqua demineralizzata (non ho trovato quella distillata), ma alla fine la parte acquosa si è separata inesorabilmente da quella solida e non c’è stato più verso di amalgamarla nonostante abbia mescolato a lungo. Da cosa potrebbe dipendere? Per salvare il salvabile ho buttato l’acqua e messo nel vasetto la crema rimasta. Grazie!
Hai fatto bene a salvarla…
Quando fa così vuol dire che non l’hai girata abbastanza..
A presto!
Lucia
Grazie mille per farci dono di queste ricette.
Una domanda, invece dell’acqua posso utilizzare l’acqua di rosse fatta da me con la sua ricetta? Grazie mille di nuovo!
E’ un’ottima idea! 🙂
Ciao lucia, posso chiederti cosa posso usare x togliere la pelle scura all’interno coscia. grazie marlin
Ciaooo, scusami ma non ho ben capito…
A presto!
Lucia
Posso utilizzare olio di cocco?
Per il viso meglio di no. 🙂
Va bene anche olio di cocco?!?!
Per il viso non è molto adatto.
L’ olio di cocco per struccare il viso va bene?
Mmm meglio mandorle…
Ciao, sono Roberta ho fatto la crema, ma quando la spalmo sento dei piccoli granelli .cosa sbaglio
.? Grazie
Forse non hai girato bene quando era calda… potrebbe essere la cera non sciolta bene…
rimetti in caso a bagnomaria.
Lucia
Ciao Lucia,
ho provato a fare la crema: cera d’api, argon e gel aloe, poi ho unito vitamina E e un cucchiaio di jojoba. Io la uso tutte le sere però, essendo molto lucida, non posso usarla come crema giorno. Ho provato a mettere anche un po’ di amido di mais, ma non ha funzionato. Inoltre con il passare dei giorni il gel aloe, un po’ acquoso, si separa dalla parte più densa.
Mi puoi dare un consiglio?
Grazie.
Guia
Ciao io ho comprato l’olio di karite ma non trovo nessuna ricetta con questo olio. Come lo posso usare? Da solo? Grazie
Proverò questa crema
Anche da solo è ottimo, per idratare, nutrire e riparare la pelle 🙂
Come renderla meno unta?
Grazie per tutte le tue favolose ricette.
Si può usare anche l’oleoito di lavanda al posto dell’olio di Argan? Grazie
Sì 🙂
A presto Michela!
Lucia
Potrei usare l’olio di riso per renderla meno grassa?
Ciao Valentina, certo puoi farlo
Lucia
Crema molto nutriente e semplice da preparare. In effetti è piuttosto grassa, per questo io ne metto proprio una puntina sul viso e sul collo in modo che la pelle non rimanga troppo lucida. Ottima come base per il trucco