Carmen
Ingredienti
- 20 fiori di zucca
- 200 gr. circa carote lessate a vapore
- 250 gr. circa patate lessate a vapore
- 20 gr. capperi in salamoia
- alcuni peperoncini dolci sottaceto o in alternativa cipolline sottaceto
- sale
- pepe
per la panatura
- pane grattugiato
- paprika forte
- curcuma
- sale
- olio extravergine di oliva
- acqua
Proprietà dei fiori di zucca ripieni vegan
I fiori di zucca sono ricchi di vitamine e sali minerali, con tante proprietà benefiche nei confronti di osteoporosi, cataratta, colesterolo… Sono di aiuto nella diuresi e hanno una buona azione antiossidante.
Procedimento per i fiori di zucca ripieni vegan
Dopo aver lavato leggermente i fiori ed eliminato molto delicatamente il pistillo, salvaguardando così l’integrità del fiore, li lasciamo asciugare su di un canovaccio pulito.
In una ciotola mettiamo carote e patate lessate a vapore ancora calde: questo tipo di cottura evita che si impregnino di acqua e il ripieno risulti troppo liquido, mentre l’utilizzo a caldo permetterà una miglior riuscita della crema.
Aggiungiamo i capperi, i peperoncini puliti dai semi o le cipolline, sale, pepe e con un mixer ad immersione frulliamo fino ad ottenere una crema omogenea.
Ora lasciamo che la crema si raffreddi completamente, questo farà si che si rassodi un pochino.
Con l’aiuto di una tasca da pasticcere riempiamo i fiori con la crema e li mettiamo da parte.
In una ciotola versiamo del pane grattugiato che andiamo a condire con una generosa spolverata di paprika forte e una di curcuma, aggiungiamo un po’ di sale e mescoliamo bene.
Non prepariamo molto pane aromatizzato, se non sarà sufficiente basterà prepararne ancora, eviteremo di avere un avanzo di pane aromatico.
In una tazza emulsioniamo con una frusta olio extravergine di oliva e acqua in parti uguali, immergiamo in questa emulsione un fiore bagnandolo completamente, passiamo il fiore nel pane aromatico ricoprendolo bene e lo posiamo su di una placca da forno foderata con un foglio di silicone antiaderente, lavabile e riutilizzabile.
Preparati tutti i fiori inforniamo a 200° per 30 minuti funzione ventilata.
I fiori sono ottimi gustati tiepidi, quasi freddi.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
