Nocciolella peccaminosa: nutella fatta in casa vegan
Ricetta di Lucia Cuffaro
Creme spalmabili: zucchero raffinato, grassi e poche nocciole
Questo è emerso da una ricerca del Centro tutela consumatori utenti dell’Alto Adige. L’analisi ha messo in luce come questi prodotti siano delle bombe caloriche che contengono anche il 58% di zuccheri raffinati e una quantità di grassi che varia tra il 30% e il 45%. Scarso quello che dovrebbe essere l’ingrediente principale: le nocciole! In alcuni prodotti superano di poco il 10%. E allora perché non farsela a casa?
Prova subito la mia golosissima, vegan e nutriente Nocciolella peccaminosa.
Ingredienti
- 100 g di nocciole sgusciate bio
- 100 g di cioccolato fondente equo e solidale
- 50 g di zucchero di canna equosolidale o malto di riso
- 100 g di latte vegetale a scelta o acqua
- 40 g di olio di girasole bio spremuto a freddo
Materiali
- mixer
- cucchiaio
- 2 pentolini per bagnomaria
- barattolo a chiusura ermetica
Sana, senza olio di palma, zuccheri raffinati, e mi sentirei di dire, anche leggera!
Come promesso, ecco una ricetta creata per semplificare la vita degli autoproduttori più golosi. Rispetto alla precedente che utilizzo da anni c’è un ingrediente in più, necessario per dare un colore più lucido e una consistenza più “sinuosa” alla nostra Nocciolella peccaminosa: l’olio di girasole bio.
Preparazione della nocciolella: la nutella fatta in casa
- tostiamo 100 g di nocciole sgusciate in forno a 180° o in padella per circa 5-7 minuti, finché non raggiungono il colorito e il profumo tipico della tostatura. Una volta intiepidite le sfreghiamo con le mani per rimuovere la pellicina;
- nel mixer tritiamo finemente i 100 g di nocciole tostate pelate, 50 g di zucchero di canna (o malto di riso) e 100 g di cioccolato fondente equo e solidale di buona qualità;
- sempre nel mixer continuiamo a frullare aggiungendo anche 40 g di olio di girasole bio spremuto a freddo e 100 g di latte vegetale a scelta (o in alternativa acqua naturale);
- non ci resta che amalgamare a bagnomaria il tutto trasferendo il composto in una ciotolina o pentolino posto in uno più grande. Teniamo il fuoco basso, mescolando continuamente per circa 7-8 minuti;
- travasiamo in un barattolo di vetro. Prendiamo un cucchiaino ed eseguiamo l’azione più attesa e desiderata: tuffiamoci ad assaggiarla con immensa goduria, assaporando sul palato ogni sfumatura di sapore!
Conservazione
Dura in frigorifero 7-10 giorni. Si può anche surgelare.
Variante “piccante” della nutella fatta in casa
Aggiungiamo nel mixer anche del peperoncino o paprika piccante per avere una nocciolella ancora più “stuzzicante” 😉
Entra nella Scuola dell'Autoproduzione on line di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente che ci circonda, con tanto risparmio in casa?
La "Scuola dell'Autoproduzione on line" può essere per te la via giusta. Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici con semplicità. Scrivo libri, ho insegnato in centinaia di corsi e seminari e conduco la rubrica eco di Unomattina in Famiglia Raiuno.
Imparerai a far da te tutti prodotti di uso comune: autoproduzione di cibi, igiene personale, cosmesi, detersivi, igienizzanti, cura naturale dei bimbi, degli animali domestici, del verde di casa, e tanto altro.
Avrai accesso illimitato e per sempre a un portale facile da usare con 40 video lezioni, dispense, approfondimenti e quiz divertenti, e poi al Gruppo degli studenti con tante lezioni dal vivo e il mio supporto costante.
Sarà per me un piacere accoglierti tra gli studenti della Scuola dell'Autoproduzione on line.
Ciao, vorrei sapere se è possibile conservarla e in che modo.
Oppure è da consumare subito?
Grazie
Dura in frigorifero 1-2 settimane.
[…] copertura: Nocciolella fatta in casa Noci […]
Ciao posso tostare le nocciole in padella? Grazie
Va benissimo!
Ciao và bene se le nocciole le tosto in padella? Il barattolo di vetro va sterilizzato? Grazie
Sì, sì, va benissimo in padella! Il barattolo va bene anche lavato bene con detersivo naturale e acqua calda, senza sterilizzazione.
Buona autoproduzione!
Lucia