Carmen
Ingredienti
Ingredienti per la Versione 1
- 400 gr. farina integrale
- 150 gr. zucca cotta al forno e fredda
- 3 cucchiai semi di lino
- 12 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio olio
- sale
Ingredienti
Ingredienti per la Versione 2
- 200 gr. farina integrale
- 100 gr. farina di piselli
- 100 gr. rimacinata di semola
- 150 gr. zucca cotta al forno e fredda
- 2 cucchiai di semi di lino
- 8 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio di olio
- sale
Materiali
- frullatore
- teglia da forno
- macchina per stendere la sfoglia con accessorio per tagliare le tagliatelle oppure coltello lungo
- tagliere
ProprietĆ delle tagliatelle con la zucca
La zucca ĆØ un ortaggio molto versatile in cucina: ricca di fibre, vitamine e acqua, ma con poche calorie.
I semi di lino sono ricchi di omega3, aiutano ad abbassare il colesterolo e hanno la grande capacitĆ , a contatto con lāacqua, di trasformarsi in un gel che andrĆ a legare insieme gli ingredienti donando allāimpasto compattezza.
Procedimento per le tagliatelle con la zucca
Per prima cosa tritiamo i semi di lino in un frullatore fino ad ottenerne una farina, li trasferiamo in una ciotola capiente e aggiungiamo lāacqua, mescoliamo bene e lasciamo riposare per una ventina di minuti, o fino a quando si sarĆ formato il āgelā.
Sempre nel frullatore versiamo il gel di semi di lino, la zucca, olio, il pizzico di sale e frulliamo fino ad ottenere una crema omogenea.
In una ciotola mettiamo la farina integrale, versiamo la crema di zucca e lino e con un cucchiaio facciamo assorbire un poā la farina, poi trasferiamo sul tagliere ed impastiamo bene fino ad ottenere un impasto piuttosto sodo.
Ć importante che lāimpasto sia sodo perchĆ© la zucca ha la tendenza a rilasciare sempre un pochino di umiditĆ , pertanto un impasto sodo sarĆ più facile da stendere.
Lasciamo riposare la pasta per mezzāora almeno, poi procediamo a stenderla con lāaiuto della macchina sfogliatrice.
Stendiamo l’impasto
Stendiamo la pasta poca per volta, partendo dallo spessore più grosso e passandola più volte ripiegandola su se stessa fino ad ottenere una sfoglia uniforme e regolare. Procediamo poi stringendo i rulli di uno spessore per volta fino al penultimo spazio.
Stesa tutta la pasta la mettiamo su dei canovacci puliti per lasciarla asciugare quel tanto che basta per poterla tagliare senza che si attacchi.
Per agevolare lāasciugatura ogni tanto giriamo le sfoglie su se stesse, il tempo di asciugatura dipende dalla temperatura e dallāumiditĆ presente nellāambiente.
Quando la pasta sarĆ abbastanza asciutta procediamo al taglio: io utilizzo lāapposito attrezzo che ĆØ allegato alla macchina sfogliatrice, ma ĆØ possibile anche tagliarle con il coltello dello spessore che più ci piace.
Ad esempio, se facessimo delle strisce piuttosto larghe otterremmo delle pappardelle, oppure con delle strisce molto strette otterremo dei tagliolini.
Se non utilizziamo subito tutte le tagliatelle e vogliamo conservarle per una prossima volta, possiamo lasciarle seccare molto bene, ma servirĆ parecchio tempo, oppure possiamo congelarle sistemate su un vassoio di cartone poi inserite in un sacchetto per alimenti.
Buon lavoro!!
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
