Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

Ecco 4 idee per il riutilizzo delle bucce di castagne e dell’acqua di cottura

di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Unomattina in Famiglia - Castagne

1. Riflessante capelli

La castagna contiene tantissimi elementi nutritivi, ma non solo! Le sue bucce vanno conservate gelosamente. Il loro decotto è un magnifico riflessante capelli!

All’interno di un pentolino facciamo bollire le bucce delle castagne nell’acqua per 20 minuti, con un coperchio per evitare che l’acqua evapori. Trascorso il tempo, facciamo raffreddare, senza togliere il coperchio. Filtriamo e travasiamo in un flacone spray.

Riflessante capelli alle castagne

Il decotto, utilizzato per risciacquare i capelli come dopo-shampoo, avrà l’effetto riflessante sulla chioma tendendo proprio al meraviglioso color castagna. Meglio quindi applicarlo sui castani per almeno 30 minuti.

Si conserva in frigorifero per una settimana o si può congelare.

2. Tintura mobili

Ma non solo! Lo stesso liquido si può passare con un panno in microfibra sui mobili di legno o parquet naturale che hanno perso colore.

Tintura Legno - Castagne

Tintura Legno

3. Lucido per scarpe e borse di pelle

Infine, con l’aggiunta di un po’ di olio d’oliva sempre su un panno in microfibra si può passare su scarpe e borse marroni o nere per lucidare. L’effetto finale sarà sorprendente!

Lucida scarpe - Castagne

Lucida borse - Castagne

4. Proteggere piante e fiori dal freddo

Le bucce di castagne una volta usate per riflessante, lucido, etc. possono anche servire per coprire la parte superiore del terriccio nei vasi durante i freddi mesi invernali.

Si chiama “pacciamatura” e aiuta le piante a combattere il gelo soprattutto alle radici. Creano una “copertina” protettiva.

Video


Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.

La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.

Un totale di 40 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.

Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 62 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.

Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).

Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.

Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
70 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here