di Lucia Cuffaro
La regina dell’autunno: la castagna fa bene e ne è consigliato il suo consumo dato che contiene tantissimi elementi nutritivi come vitamine, magnesio, fosforo e folina. Delle castagne si consuma anche la farina che dura pochi mesi e quindi si trova solo in questo periodo.
Castagnaccio
Occorrente
- 200 g farina di castagne
- 1 tazza di acqua
- 50 g uvetta
- 40 g pinoli sgusciati
- 40 g di noci sgusciate
- 1 pizzico di sale
- 1 rametto di rosmarino
- teglia da forno oliata
Castagnaccio: Ricetta della tradizione
Una bella occasione per sperimentare il buonissimo castagnaccio: una ricetta tipica italiana, che risale a quando i contadini mescolavano ciò che avevano in casa per produrre dei dolci semplici, ma saporiti ed energetici.
Senza zuccheri!
È una torta senza glutine, senza lievito e senza zuccheri aggiunti.
Procedimento
In una ciotola, uniamo tutti gli ingredienti dosando l’acqua fino ad ottenere una pastella morbida.
Trasferiamo poi in una teglia unta di olio, tradizionalmente tonda, e mettiamo in forno preriscaldato statico per 30 minuti a 170 gradi, aggiungendo anche qualche ago di rosmarino, che secondo la tradizione veniva messo sul castagnaccio per conquistare l’amata o l’amato. Il suo profumo l’avrebbe reso afrodisiaco.
Quando la superficie esterna si sarà leggermente screpolata è pronto!
Castagnaccio: come servirlo e conservazione
Il castagnaccio è buono da servire caldo, ma anche freddo. Ricco di nutrienti è anche un’ottima colazione o spuntino.
Si conserva in frigorifero per una settimana.
Video
Potrebbero interessarti
Pizza in padella
Vellutata di zucca
Farinata di ceci
Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
66 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE
