Carmen
Prepariamo insieme a Carmen delle buonissime lasagne veg con ragù di ceci e zucca.
Ingredienti
Una dose di pasta per sfoglia uguale a quella della ricetta dei tortelloni
Per il ragù
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla piccola
- 50 gr. funghi misti anche surgelati
- 300 gr. ceci lessati
- 50 gr. vino rosso
- 500 gr. passata di pomodoro
- 250 gr. polpa di zucca cotta al forno
- 1 cucchiaino di dado vegetale sciolto in circa 450/500 gr. di acqua
- olio evo
- sale
Per la besciamella
- 500 gr. latte di avena non dolcificato
- 60 gr. farina 0
- 25 gr. olio evo
- ½ cucchiaino di sale fino
- noce moscata
- pepe
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
Materiale
- Tagliere
- macchina per la foglia
- tegami
- ciotola capiente
- frusta
- cucchiai
- rotella tagliapasta
- tritatutto
- mixer ad immersione
- teglia da forno
Preparazione delle lasagne veg
Prepariamo il ragù:
In un tegamino mettiamo a scaldare l’acqua con il cucchiaino di dado vegetale.
In un altro tegame piuttosto capiente scaldiamo 2 cucchiai di olio evo e stufiamo per qualche minuto le verdure tritate finemente.
Aggiungiamo i funghi, mescoliamo e lasciamo insaporire con le verdure qualche minuto, aggiungiamo i ceci, mescoliamo bene poi versiamo il vino e facciamo sfumare a fiamma vivace.
Quando il vino è completamente evaporato versiamo la passata di pomodoro, mettiamo un po’ di sale, mescoliamo bene e lasciamo cuocere a fiamma bassa con il coperchio.
Tagliamo la zucca cotta a dadini piccoli e la aggiungiamo al ragù, diluiamo con un mestolo di brodo caldo e lasciamo sobbollire a fiamma bassa sempre a tegame coperto.
Mescoliamo spesso e se vediamo che il ragù si asciuga troppo continuiamo ad aggiungere mestoli di brodo caldo, anche fino a consumare tutto il brodo preparato.
Nel caso non sia gradito avere pezzi di zucca e ceci interi, con un mixer ad immersione facciamo qualche passaggio per dare una tritatura grossolana. Non esageriamo onde evitare di trovarci con una purea e non un ragù.
Prepariamo la besciamella
In un altro tegame mettiamo olio e farina, con una frusta mescoliamo bene fino ad ottenere un piccolissimo impasto, a poco a poco aggiungiamo il latte a temperatura ambiente e sempre con la frusta mescoliamo bene cercando di non fare grumi.
Aggiungiamo sale, pepe, noce moscata, mettiamo sul fuoco e mescolando con la frusta continuamente portiamo a bollore e lasciamo bollire piano fino a che la besciamella si sarà addensata.
Togliamo il tegame dal fuoco, aggiungiamo 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie e mescoliamo velocemente per amalgamarlo bene.
Iniziamo a preparare le lasagne veg
Per prima cosa mettiamo sul fuoco un tegame pieno di acqua con un po’ di sale e portiamo a bollore, a fianco del piano cottura prepariamo una ciotola piuttosto capiente piena di acqua fredda e un paio di canovacci puliti stesi sul ripiano, uno sopra l’altro.
Con lo stesso procedimento dei tortelloni, tiriamo la sfoglia fino ad ottenere delle strisce rettangolari e sottili.
Prendiamo uno o due pezzi di sfoglia, la tuffiamo nel tegame dove bolle l’acqua e la lasciamo cuocere un minuto.
In seguito, con un colino forato togliamo la sfoglia dal tegame e la mettiamo nella ciotola con l’acqua fredda per qualche secondo, con le mani la prendiamo e la stendiamo sui canovacci affinché si asciughi un pochino.
Iniziamo a farcire gli strati di sfoglia
Con un cucchiaio mettiamo un po’ di ragù di ceci e zucca sul fondo della teglia e lo stendiamo bene fino a “sporcarlo” tutto.
Stendiamo la sfoglia che abbiamo cotto sopra il ragù e se una sfoglia non dovesse coprire tutto il fondo, tagliamo i pezzi necessari da un’altra così da creare una specie di puzzle.
Consiglio di utilizzare una teglia da forno quadrata o rettangolare per agevolare il lavoro, ma anche rotonda andrà bene.
Sopra alla sfoglia ora mettiamo altro ragù di ceci e zucca, lo stendiamo bene poi con un cucchiaio pulito prendiamo un po’ di besciamella e la facciamo cadere a ciuffetti sul ragù.
Fatto un primo strato di sfoglia, ragù e besciamella, si ripete la sequenza, sfoglia, ragù, besciamella, così fino ad esaurimento degli ingredienti utilizzando una o più teglie.
Inforniamo le lasagne veg
Una volta terminati gli strati, le lasagne veg sono pronte per essere infornate in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, la superficie deve diventare bella croccante e dorata.
P.S.: a seconda dei gusti si può aggiungere a termine di ogni passaggio, sopra la besciamella, una spolverata di quel mix che io chiamo “semixano” (trovate la ricetta nella ricetta dei tortelloni).
Io ho fatto entrambe le prove e in famiglia preferiscono la versione senza, ma nulla vieta di provare e di valutare con il proprio gusto.
Buon Appetito!!
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 40 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 62 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
