Ecco come preparare facilmente un ottimo latte di noci vegetale fatto in casa (o meglio dire bevanda vegetale).
Latte di noci vegetale: Cosa occorre
- 100 gr di noci sgusciate
- 200 ml di acqua per l’ammollo
- 1 l di acqua
- frullatore
- colino
- bottiglia di vetro
Latte di noci: Come si prepara
Le noci detengono eccezionali proprietà nutrizionali, perché ricche di antiossidanti, vitamine e preziosi sali minerali.
Si lasciano le noci in ammollo per almeno 2 ore, per rendere più facile l’operazione della pelatura.
Poi si elimina l’acqua e si privano le noci della pelle, eliminandola con le dita.
Si inseriscono poi in un frullatore, aggiungendo man mano 1 litro di acqua. Non resta che filtrare con un colino a trama fine, dove all’interno resterà una morbida polpa bianca, chiamata tecnicamente okara: quest’ultima si può essiccare in modo da essere utilizzata come granella per insaporire piatti salati o dolci.
Per una giornata a tutto sprint basta bere a colazione un bel bicchiere di latte di noci, se poi fatto in casa c’è ancora più gusto!
Essendo calorico è consigliato al massimo berne 1-2 bicchieri al giorno. Non serve zucchero dato che è già tanto saporito.
Come si conserva il latte di noci?
Il nostro latte di noci si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, può essere offerto agli amici, con la soddisfazione tipica di chi ha autoprodotto qualcosa di buono e sano.
Oppure può anche essere congelato.
Il latte di noci vegetale fatto in casa è ottimo da bere freddo o leggermente scaldato per non rovinarne le proprietà.
Si può aggiungere al caffè o utilizzare per ricette dolci come torte e biscotti o salate, come per una besciamella.
Altre ricette di Latti vegetali
Scuola dell'Autoproduzione on line
Se vuoi approfondire il tema dell'autoproduzione e del saper fare ecologico è ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione on line.
Perché intraprendere il percorso della "Scuola dell'Autoproduzione on line"?
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici con semplicità. Conduco la rubrica eco di Rai1 Unomattina in Famiglia. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione è un percorso ragionato e strutturato sulla base di 13 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare e apprendere in modo veloce e produttivo. Mano nella mano per intraprendere la strada del cambiamento col mio aiuto.
Una volta iscritti si può accedere alla Scuola in continuo aggiornamento e accesso illimitato PER SEMPRE, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare.
Troverai 40 video lezioni registrate da consultare per sempre e quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. Ogni video è accompagnato da una dispensa, un quiz divertente per fissare i concetti e vari approfondimenti.
Ogni 3 settimane organizzo delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti per sapere come procede e sperimentare nuove autoproduzioni (i video sono poi registrati e consultabili per sempre).
Seguo personalmente ogni giorno la classe di studenti. È davvero bello farlo tramite email, messaggi, telefonate e nel Gruppo chiuso a loro dedicato per risolvere dubbi e supportare.
Imparerai:
- Autoproduzione in cucina
- Cura del corpo, igiene e cosmesi naturale
- Detersivi naturali e igienizzanti
- Cura naturale bambini, animali domestici
- Giardinaggio e cura del verde
- Risparmio, riciclo e riduzione sprechi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
70 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE