Carmen
Ingredienti
- zucchine medio grandi
- melanzane tonde del tipo viola che non necessitano del procedimento per togliere l’amarognolo
- bevanda vegetale (avena, soia, riso a piacere)
- farina bianca 0
- pane grattugiato
- prezzemolo tritato
- aglio tritato
- spezie a piacere come zenzero, curcuma, paprika, ecc…
- sale
- olio extravergine di oliva
Materiali
- tagliere e coltello
- ciotole
- ramina per fritti
- teglie da forno
ProprietĆ delle melanzane e zucchine
Le zucchine e le melanzane sono verdure che si trovano molto facilmente in estate e sono anche abbastanza economiche.
Se avete la fortuna di conoscere un contadino, chiedetegli le zucchine che sono cresciute un po’ troppo, sarĆ felice di darvele ad un ottimo prezzo, se non addirittura regalarvele, perchĆ© nessuno le vuole ma sono buone come le altre e si ottengono ottime preparazioni, come questa che sto per proporvi.
Procedimento delle melanzane e zucchine gratinate
Laviamo e sbucciamo le melanzane per poi tagliarle a rondelle dello spessore di un centimetro.
Laviamo le zucchine, spuntiamo le estremitĆ e tagliamole in 4 nel senso della lunghezza.
Se stiamo utilizzando le zucchine cresciute un po’ troppo, con un coltello togliamo la parte centrale della polpa e la mettiamo da parte.
Tagliamo a tocchetti non troppo piccoli le zucchine e a bastoncini la polpa che abbiamo messo da parte.
Prepariamo 3 ciotole: in una mettiamo la farina, nella seconda la bevanda vegetale e nella terza il pane grattugiato.
Al pane grattugiato aggiungiamo prezzemolo tritato, aglio tritato molto finemente, sale e a piacere spezie comeĀ zenzero, curcuma, paprika, ecc…
Prepariamo anche due teglie da forno foderate di carta forno.
Prendiamo una fetta di melanzana, la passiamo nella farina, poi nella bevanda vegetale e poi nel pane grattugiato aromatizzato, premendo con le mani affinchƩ risulti ben coperta.
Sistemiamo la fetta sulla teglia da forno e procediamo cosƬ con tutte le fette.
Per le zucchine a tocchetti: mettiamone alcuni pezzetti nella farina, togliamo l’eccesso di farina con l’aiuto di una ramina per fritti e li versiamo nella ciotola con la bevanda vegetale.
Sempre con la ramina per fritti togliamo i pezzetti dalla bevanda e li versiamo nella ciotola con il pane.
Con le mani copriamo totalmente le zucchine di pane aromatizzato e mettiamole sulla teglia un po’ distanziate le une dalle altre.
Per i bastoncini di polpa procediamo come per le melanzane, un pezzetto per volta onde evitare che si attacchino tra di loro.
Quando tutte le verdure sono panate le spruzziamo con dell’olio extravergine di oliva e le inforniamo per 20-25 minuti a 180° modalitĆ statica, poi 10 minuti in modalitĆ ventilata a 200° per dargli una bella doratura.
Togliamole dal forno e lasciamole intiepidire, sono ottime anche a temperatura ambiente.
Conservazione delle melanzane e zucchine gratinate
Se abbiamo verdure in abbondanza possiamo conservare le zucchine e le melanzane panate per l’inverno procedendo nel modo seguente: terminiamo la cottura dopo i 20-25 minuti a 180° modalitĆ statica e lasciamo raffreddare.
Quando le verdure saranno ben fredde le passiamo in congelatore lasciandole steseĀ ben distanziate sulla carta forno e le lasciamo per qualche ora, anche tutta la notte.
Una volta congelate le mettiamo in un sacchetto per alimenti e le potremo consumare durante l’inverno.
Al momento di consumarle le togliamo dal congelatore, le sistemiamo sulla teglia da forno e le passiamo in forno caldo a 180° modalità ventilata per circa 20 minuti.
Prepariamo la bevanda vegetale
Per leggere l’articolo contenente la ricetta per preparare una bevanda vegetale come il latte d’avena clicca qui.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
