5Ā trucchi e consigli per innaffiare bene le piante e risparmiare l’acqua
di Lucia Cuffaro
Consiglio 1
Le innaffiature devono essere frequenti e mai troppo abbondanti. Inoltre, più il vaso ĆØ piccolo e più la terra si asciuga rapidamente. Per verificare se serve acqua, basta appoggiare la mano sulle foglie sentendo la freschezza della superficie, nel caso di un giardino invece basta calpestare l’erba (se si piega o si schiaccia ĆØ opportuno innaffiare).
Consiglio 2
Ć meglio non bagnare mai radici, fiori e foglie (evitando shock termici e la formazione di funghi). Si deve innaffiare con un sistema a pioggia e in prossimitĆ dei bordi del terreno, tanto il liquido arriverĆ da solo alle piante.
Consiglio 3
Nei mesi caldi conviene innaffiare alla sera per evitare che lāacqua evapori prima di essere assorbita. Le piante vengono meno sollecitate e hanno tutta la notte per assorbire lāacqua. Nei mesi freddi al contrario scegliamo la mattina per evitare ristagni. In primavera e in autunno, meglio a metĆ giornata.
Consiglio 4
Recuperare lāacqua di cottura delle verdure (senza sale ovviamente):Ā una volta freddata, sarĆ un toccasana per il verde di casa.
Consiglio 5
Guardare le previsioni del tempo e il cielo, se sta per piovere possiamo risparmiare acqua e fatica.
Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
66 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE
