Carmen
Prepariamo insieme a Carmen una squisitaĀ piadina veg, utilizzando gli avanzi di pasta madre.
Ingredienti
- 500 g avanzi di pasta madre non rinfrescata
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 70 gĀ farina integrale
- ½ cucchiaino di sale fino
- 2 cucchiai di aceto bianco o di mele
- ½ cucchiaino di bicarbonato
Materiale
- terrina
- tagliere
- mattarello
- coppapasta (facoltativo)
- padella antiaderente
- spatola
- impastatrice (facoltativo)
Suggerimento sulla pasta madre
Queste piadine sono unāottima soluzione per utilizzare la pasta madre che avanza ad ogni rinfresco settimanale.
La parte superiore più secca e quella che resta sul fondo del barattolo, dopo aver prelevato la quantità necessaria da rinfrescare, la mettiamo in freezer dentro ad un contenitore, quando ne abbiamo una quantità sufficiente la scongeliamo e la utilizziamo come un semplice impasto di acqua e farina, aggiungendo di volta in volta gli ingredienti necessari a realizzare la ricetta.
Procedimento per preparare la piadina
In una ciotola, o nellāimpastatrice, spezzettiamo gli avanzi di pasta madre, aggiungiamo il sale, la farina integrale e lāolio extravergine di oliva.
Con le mani impastiamo fino a che gli ingredienti si saranno un poā amalgamati, trasferiamo tutto sul tagliere e impastiamo ancora con le mani.
Stendiamo un poā la pasta, facciamo una sorta di buco al centro e ci versiamo i 2 cucchiai di aceto dove sarĆ stato sciolto il bicarbonato, avremo una reazione schiumosa che versiamo al centro dellāimpasto.
Continuiamo ad impastare fino ad ottenere una pasta elastica e morbida facilmente lavorabile con il mattarello.
Le soluzioni per ottenere le piadine
Ora le soluzioni sono 2:
- possiamo fare delle palline, più o meno grandi e stenderle con il mattarello nella forma che più ci piace,
- oppure fare unāunica sfoglia e con un coppapasta sufficientemente grande tagliare le piadine.
In entrambe le soluzioni la cosa importante è stendere la pasta alta non più di mezzo centimetro.
Cottura della piadina
Una volta pronte tutte le piadine, riscaldiamo sul piano cottura una padella antiaderente che sia grande a sufficienza per contenere almeno una piadina.
Quando la padella ĆØ calda, adagiamo una piadina e lasciamo cuocere un minuto, poco più, da un lato poi giriamo con lāaiuto di una spatola, lasciamo cuocere un altro minuto, o fino a quando la piadina sarĆ cotta.
La prova migliore per testare la cottura…ĆØ assaggiare la prima piada pronta.
Scuola dell'Autoproduzione on line con Lucia Cuffaro
Mi chiamo Lucia Cuffaro e insegno come mettere in pratica stili di vita ecologici, da attivista e per lavoro. Conduco ogni domenica l'eco-rubrica di Unomattina in Famiglia in diretta su Raiuno. Ho pubblicato libri sul tema e organizzato centinaia di corsi e seminari.
La mia Scuola dell'Autoproduzione ĆØ un percorso ragionato e strutturato sulla base di 14 anni di esperienza e di lavoro con professionisti. Permette di sperimentare tutta l'autoproduzione domestica e apprendere in modo veloce e produttivo.
Un totale di 30 ore di video lezioni, strutturate in modo semplice e divertente.
Avrai accesso illimitato per sempre, in Italia o all'Estero, su un portale facilissimo da usare. Troverai 40 video lezioni registrate da consultare quando vuoi, da cellulare, tablet e computer. E poi dispense scaricabili, quiz divertenti per fissare i concetti e approfondimenti.
Ogni mese organizzo anche delle lezioni aggiuntive in diretta con gli studenti (registrate e consultabili anche per chi si iscrive dopo).
Se vuoi approfondire il tema della cucina naturale, la cosmesi, i detersivi fai da te, i rimedi per la salute, l'orto in balcone e in campo, il giardinaggio, ĆØ ancora possibile entrare nella mia Scuola dell'Autoproduzione.
Clicca il testo verde oppure scrivimi a info@ecosapere.it
