Come fare i pomodori pelati fatti in casa? Te lo sei sempre domandato? Ecco l’articolo per te.
Il pomodoro è il re della cucina italiana di stagione. Ne esistono molte varietà e l’Italia è il paese più ricco di antichi cultivar.
Vediamo come fare una ricetta della tradizione. I pomodori pelati per la conservazione.
Nell’articolo il procedimento (ce ne sono tante varianti anche in base alle tradizioni regionali).
di Lucia Cuffaro
Pomodori pelati fatti in casa
Occorrente
- 2 kg di pomodori
- 10 foglie di basilico
- barattoli sterilizzati con coperchio
- etichette
- pentola
- canovaccio
I pomodori pelati sono un metodo di conservazione dei pomodori molto diffuso nella tradizione italiana. Ecco come farli in casa.
Il periodo migliore è quando i pomodori raggiungono il miglior livello di maturazione. Si preparano principalmente con i pomodori Perini, tipo il San Marzano, volendo anche con altre varietà tipo il buonissimo ciliegino. È importante avere pronti barattoli perfettamente sterilizzati.
Laviamo i pomodori e pratichiamo una leggera incisione a croce sulla buccia di ognuno.
Li portiamo a ebollizione in una capiente pentola d’acqua facendoli scottare per 1 o 2 minuti. Scoliamo i pomodori e li facciamo raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddi, si sbucciano tirando via i lembi della buccia fino a pelarli completamente.
Inseriamo i pomodori già pelati nei barattoli, comprimendoli per far fuoriuscire l’aria dall’interno dei barattoli.
Pressando i pomodori, uscirà infatti il liquido che andrà così a riempire gli spazi di vuoto ed eventuali bolle d’aria. In ogni vasetto va poi inserita 1 foglia di basilico lavata e asciugata.
Tappiamo i barattoli con il coperchio adeguato e li disponiamo in una pentola capiente avvolti in un canovaccio in modo da non lasciarli a contatto diretto tra di loro, quindi per non farli rompere.
Riempiamo la pentola d’acqua portando a ebollizione per 30 minuti in modo da creare il sottovuoto e consentire una conservazione prolungata dei pomodori pelati. Dopo aver fatto raffreddare i vasetti nella pentola con l’acqua, li estraiamo verificando che siano tutti integri e non si siano rotti durante la cottura.
Si conservano in dispensa fino a 1 anno in un ambiente fresco e non luminoso, ricordando di segnare la data di produzione. Sono fantastici per un sugo saporito e sano.
Leggi pure
Autoproduzioni e idee per conservare i pomodori peretti
Medaglioni di lenticchie: ricetta facile
Tortelloni Veg con zucca e pomodori secchi
Cibi scaduti: idee geniali per riciclarli in casa
Pappa al pomodoro ricetta toscana con recupero del pane raffermo
Preparato per Burgerini Veg in Barattolo

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
70 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE