Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

Ecco la Portulaca: l’erba spontanea dal gusto spaziale che cresce nei vasi e in giardino!
Hai mai notato una piantina tenace che cresce spontanea nei vasi del tuo balcone? Si chiama portulaca e non solo ĆØ incredibilmente resistente, ma ĆØ anche un piccolo tesoro verde per la salute!

di Lucia Cuffaro

✨ ProprietĆ  Nutrizionali della Portulaca ✨

Ricchissima di Omega-3, è una delle poche piante terrestri che contiene questa preziosa sostanza. Inoltre, è una fonte eccellente di vitamine A, C, ed E, oltre a fornire una buona dose di minerali come magnesio, calcio e potassio. È anche ricca di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi nel nostro corpo.

Portulaca - Vaso - Come riconoscerla e cucinarla

Come mangiarla Cruda

La portulaca ĆØ deliziosa cruda e aggiunge un tocco croccante alle tue insalate estive. Puoi prelevare le foglie più tenere, lavarla bene e aggiungerla alla tua insalata mista, oppure usarla come ingrediente principale in un’insalata di portulaca con pomodorini, cetrioli, olive e aromi.

Portulaca - Insalata con cetrioli e germogli

Un filo di olio extravergine d’oliva e una spruzzata di limone, ed ecco un piatto fresco e nutriente!

🍲 Come cucinare la Portulaca

Se preferisci gustarla cotta, la portulaca è estremamente versatile in cucina. Puoi saltare in padella sia i gambi che le foglie anche più grandi, sia con aglio, peperoncino e olio per un contorno semplice e veloce, oppure aggiungerla alle zuppe e minestre per arricchirne il sapore e le proprietà nutritive.

Portulaca in vaso

ƈ deliziosa anche in una farinata di ceci, abbinata ad altre verdure di stagione. O anche sulle bruschette con altre erbe spontanee come la piantaggine o il finocchietto selvatico.

Portulaca - Bruschette

Leggi pure

Se ti interessa il tema dell’autoproduzione con erbe e fiori spontanei:

Melissa: ricette in cucina ed erboristiche per la salute

Come fare l’oleolito di Iperico o erba di San Giovanni

Fiori di Tarassaco: come fare un decotto depurativo e digestivo

Oleolito a caldo con Margherita e Calendula

Menu con fiori ed erbe spontanee

Ne parliamo anche nella Scuola dell’Autoproduzione on line

Visita il sito www.ecosapere.it/corsi/scuola-autoproduzione
📨 o scrivimi a info@ecosapere.it

Banner Macrolibrarsi

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro

Lucia Cuffaro - Scuola dell'Autoproduzione Online

Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
78 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it

SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE



Seguimi per altri contenuti su
Telegram | Instagram | Facebook | Newsletter | Youtube

SCRIVI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here