In occasione della Giornata mondiale del riciclo all’interno di un articolo sul progetto Ecco (Economie circolari di comunità di Legambiente), La Repubblica ha pubblicato una delle ricette antispreco che più amo: il dado vegetale fatto in casa senza cottura e con scarti di verdure.
La metto qui sotto se qualcuno volesse sperimentarla in casa in questi giorni.
Dado vegetale fatto in casa senza cottura: La ricetta antispreco
Oltre un terzo dei rifiuti urbani italiani è costituito dalla frazione organica: avanzi di cucine domestiche, ristoranti, bar, mense, nonché gli scarti di mercati rionali e di quartiere. L’umido rappresenta il 36% del totale della differenziata, con una produzione di 113 kg per abitante, ogni anno.
Nei frigoriferi, gli alimenti che non possono essere consumati in tempo e gli scarti alimentari hanno spesso una seconda possibilità. Per esempio, con gli scarti delle verdure di stagione si può preparare un dado vegetale fatto in casa senza cottura che si mantiene in frigorifero a lungo.
Dado vegetale fatto in casa con scarti dei verdura: Come si prepara
Occorrente
- 350 g di sale fino integrale
- 300 g di scarti di verdure di stagione bio
- 2 spicchi d’aglio
- 100 g di erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo, maggiorana, origano)
- 250 g di cipolle
- colino
- tritatutto
- barattoli di vetro con tappo
- coltello
Si lavano e si tagliano grossolanamente gli scarti delle verdure poco acquose (parti dure dei broccoli, verze, carote, sedano, etc.) ed erbe aromatiche come salvia, rosmarino, timo, maggiorana, origano. Si pesa il preparato fino a raggiungere i 400 g e si uniscono le cipolle e l’aglio.
Poi si passa tutto al mixer per avere un battuto molto fine. Si aggiunge nella ciotola il sale fino integrale e si scola il composto con l’aiuto di un colino a trama fine facendo fuoriuscire il liquido in eccesso (da usare come brodo).
Un ringraziamento speciale per le foto a Louise Verdier Photographe
Facebook | Instagram | Site
Il nostro dado è pronto!
Un cucchiaio di questo dado vegetale fatto in casa senza cottura equivale ad un cubetto di dado industriale. Va riposto in un barattolo di vetro pulito, meglio se sterilizzato facendolo bollire in una pentola con l’acqua, oppure messo in un forno preriscaldato a 140 gradi per qualche minuto.
Si conserva in frigorifero da 6 mesi e fino a un anno.

L’articolo sul dado che ha pubblicato il quotidiano La Repubblica
Entra nella Scuola dell'Autoproduzione on line di Lucia Cuffaro
La Scuola dell'Autoproduzione on line, coordinata da Lucia Cuffaro, è un percorso dedicato a persone che vogliano arricchire il proprio stile di vita attraverso le pratiche ecologiche e l'autoproduzione, per essere più consapevoli e migliorare il proprio benessere.
Imparerai con il corso la cucina e l'autoproduzione vegana, la cosmesi, l'’igiene del corpo, i detersivi e gli igienizzanti, la cura dei bambini e degli animali domestici, il giardinaggio, il riciclo e la riduzione rifiuti.
Tutto questo grazie a 40 video lezioni da consultare per sempre e quando vuoi, senza limitazioni di tempo, da cellulare, tablet e computer, sul portale EcoSapere.it, intuitivo e facilissimo da usare. Ogni video è accompagnato da una dispensa, un quiz divertente e alcuni approfondimenti.
Chi è Lucia Cuffaro?
Un'appassionata esperta di stili di vita naturali da mettere in pratica con facilità. Conduce dal 2012 la rubrica green a Unomattina in Famiglia su Raiuno, ha pubblicato libri sull'autoproduzione e insegnato in centinaia di seminari e corsi. Cura il blog Autoproduciamo.it, il più seguito in Italia su questi temi.
La Scuola dell'Autoproduzione permette di apprendere in modo semplice e veloce. Lucia segue personalmente gli studenti tramite email, messaggi, telefonate e nel Gruppo chiuso a loro dedicato. Organizza periodicamente anche delle lezioni in diretta per conoscersi, condividere e sperimentare nuove autoproduzioni. Entra anche tu nella Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro. In questo momento il corso ha un prezzo facilitato con il 20% di sconto.
Cosa otterrai?
- benessere per te e la tua famiglia
- risparmio in casa fino al 70%
- rispetto dell'ambiente e degli animali
Oppure scrivi a Lucia a info@ecosapere.it

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
70 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE