di Lucia Cuffaro
Scegliamo non solo il cibo che mettiamo nel piatto ma anche ciò che beviamo. Quindi sì a bevande dissetanti, naturali e colorate. Perché farle in casa?
Per tre motivi:
- risparmio fino al 70% sull’acquisto
- meno imballaggi: il PET (Polietilentereftalato) tipico delle bottiglie delle bibite, se esposto a una fonte di calore come il sole in estate, può rilasciare sostanze tossiche (antimonio, ftalati e acetaldeide)
- Benessere: le bibite commerciali contengono infatti zuccheri raffinati, aromatizzanti, edulcoranti, conservanti, e tanti ingredienti artificiali. L’American Hearth Association, raccomanda di evitare l’uso di zuccheri ai bambini sotto i 2 anni e di non superare il limite di 25 g al giorno tra i 2 e i 18 anni. Considerando che un bicchiere di succo di frutta contiene in media 3-4 cucchiaini di zucchero, meglio evitare o ridurre l’uso di bevande zuccherate.
Tè freddo alla pesca fatto in casa
Occorrente
- 2 cucchiai di tè
- 2 pesche mature
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 l di acqua
- pentolino
- bottiglia di vetro
Un grande classico dell’estate: il tè freddo alla pesca.
Una bevanda estiva freschissima e davvero buona, ideale per le giornate caldissime, con afa e umidità elevate.
Tutti lo beviamo confezionato ma non lo autoproduciamo mai.
Ecco come farlo in pochi minuti!
Preparazione del tè freddo alla pesca
Iniziamo la preparazione del tè inserendo dentro una pentola l’acqua con le pesche sbucciate e tagliate a pezzetti. Il consiglio è di utilizzare delle pesche biologiche, o comunque non trattate, e molto succose.
Si lascia bollire con un coperchio per circa 15 minuti. Si tolgono i pezzi di pesca che possono poi essere mangiati.
Ora si aggiunge il tè per l’infusione.
Per il tè meglio quello sfuso e non in bustine, che costa un terzo di quello in bustine. Si compra sfuso in erboristeria e non fa imballaggi.
Per 3-4 minuti (non di più) lasciamo in infusione il tè sfuso, uniamo anche lo zucchero di canna quindi filtriamo e lasciamo raffreddare. Riversiamo in una bottiglia di vetro e inseriamo il tè freddo alla pesca in frigo per almeno due ore.
Serviamo dentro un bicchiere con ghiaccio o in un barattolo (come vuole la moda!) con magari anche delle foglioline di menta, una fettina di pesca e un cubetto di ghiaccio.
Conservazione del tè freddo alla pesca
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.

Scuola dell'Autoproduzione di Lucia Cuffaro
Vuoi intraprendere un percorso per migliorare il tuo benessere, quello della tua famiglia e dell'ambiente, con tanto risparmio?
71 lezioni (se ne aggiunge una in più al mese!) su alimentazione sana, cosmesi, detersivi, saponi, rimedi per la salute, giardinaggio, cura degli animali domestici, rifiuti zero e tanto altro!
Avrai accesso illimitato per sempre alle video lezioni, dispense, quiz divertenti, e al Gruppo studenti con tante altre lezioni dal vivo e il supporto costante di Lucia.
Per altre informazioni scrivi pure a info@ecosapere.it
SCOPRI LA SCUOLA DELL'AUTOPRODUZIONE